CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] a Salerno. Lo studio di un manoscritto custodito nel tesoro della cattedrale normanna di S. Matteo dette origine al primo, Cruciati, istituita fin da antico tempo nella cappella di S. Micheledi detta cattedrale. Sfogliando il manoscritto, le cui ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Archivio parrocchiale di S. Canciano (Venezia, Archivio storico del Patriarcato) attestano il nome diMatteo; inoltre e poi a Firenze nel 1721 (Luca Antonio Predieri) e nel 1742 (Michele Fini). L’odio e l’amor, rifatto da Paolo Antonio Rolli, giunse ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] iniziale rimandava all’Orlando innamorato diMatteo Maria Boiardo e al Furioso, con musica di Gagliano, allestita il 3 il patrocinio di Leopoldo de’ Medici, la pubblicazione in tre tomi dell’opera omnia paterna presso l’editore romano Michele Ercole, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa diMatteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] padre Matteo), 63v e 73r (in memoria dello zio Angelo), editi in La vita di… Angelo Geraldini, cit., pp. 513-515 (due di essi 1892, I, pp. 74-78, 423; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. 192 s.; E. Carrara, La poesia pastorale ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] fu sepolto nella chiesa di S. Marco di Candia. Il G. ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso e Michele, quanto a eventuali anziano rispetto a un omonimo coevo, un Giovanni Gradenigo diMatteo, "da S. Vidal", sconosciuto agli Arbori del Barbaro ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] possedette inoltre l’edizione incunabola del Liber Pandectarum medicinae diMatteo Silvatico, stampata nel 1474 (I.G.I., n curò, per i tipi di Bono Gallo, l’edizione della Practica diMichele Savonarola, stampata a Colle di Val d’Elsa nell’agosto ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] aprile vi fu destinato con lo stesso incarico Simone diMatteo Biffoli), mentre nell’ottobre gli fu affidata una santo Gregorio; la quale Franco fece porre drieto all’altare di santa Anna d’Orto san Michele, e la è per lettera [= in latino]» (Opere ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] di Vittorio Amedeo III nel 1787 gli fu attribuita una delle tre abbazie secolari del Regno, quella di San Micheledi studi e nei fantasmi del passato.
Nell’estate del 1793 anche Matteo Luigi lasciò l’isola e intraprese un lungo viaggio che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] si interruppe dopo la partenza diMatteo per Zara nel 1418, ma nel 1433 i fratelli si accordarono sulla divisione dell’eredità paterna. I tentativi di Lorenzo di recuperare un credito dall’orefice fiorentino Michele Dei, residente a Ferrara, rivelano ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] . Sposatosi almeno due volte (con Alessandra di Leonardo diMichele Bettini e con una non meglio precisata Simona 1381 (Bernocchi, 1974-75).
Fonti e Bibl.: Per Antonio diMatteo: Archivio di Stato di Firenze, Appendice al Notarile, n. 101, c. 138v; ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...