SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Alessandria 2014, pp. 115-134; P. Novaria, Arturo Graf nei documenti istituzionali conservati dall’ASUT, ibid., pp. 193-232; R. Renier, Tarocchi diMatteo Maria Boiardo, ora in Il libro ritrovato, a cura di C. Allasia et al., Torino 2018, pp. 72-90. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteodi Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] , e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Micheledi Giovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006, pp. noto da Fabriczy, 1906, p. 127), e Pasquino diMatteodi Domenico da Settignano, scalpellino, nato nel 1440, immatricolato nel ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] croce per la chiesa di S. Matteo a Nocera Inferiore (opera rubata), riprendendo il celebre modello perugino di Federico Barocci (Pavone, Famiglia per la parrocchiale a San Micheledi Serino). Riguardo all’apporto di Francesco, un documento d’archivio ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco diMatteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] lo legò un rapporto di profonda devozione, come attestano alcuni epigrammi e un’epistola a Matteo degli Ubaldi, posteriore al una sosta di dieci giorni a Creta (dove già da tempo si sarebbe recato, attratto dalla fama del grande Michele Apostolio, se ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Bambino e i ss. Michele e Bernardino conservato nella Pinacoteca nazionale di Siena.
L'opera di Siena (n. 294), il cui stile, palesemente aggiornato sulla maniera di Signorelli, sembra risentire anche dei tardi dipinti devozionali diMatteodi ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Le lezioni del canonico Michele Bianchi, che nel 1818, al concorso per la cattedra di letteratura italiana, era nel ‘Decennio francese’. Il contributo diMatteo Angelo Galdi, Napoli 2003; N. De Blasi, Storia linguistica di Napoli, Roma 2012, pp. 89 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo diMatteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] di robusti interessi culturali ottenne in prestito da Micheledi Giovanni Guinigi un codice dei Moralia di » dell’artista: Matteo Civitali per il duomo di Lucca, in Matteo Civitali nella cattedrale di Lucca. Studi e restauri, a cura di A. D’Aniello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] tra i "sapientissimos"), a Girolamo Basadonna di Giovanfrancesco e a Michele Priuli di Francesco - autorevole e dotto uomo politico , nelle Vestigationes peripateticae... (Patavii 1639) diMatteo Ferchio, le Quaestiones... dovettero godere d'un ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome diMatteo, in ricordo di [...] Paleotti. Fece testamento l'8 ag. 1587 a favore del nipote Angelo Michele, figlio del fratello Girolamo e di Orsina Bentivoglio, a condizione che il lascito fosse trasmesso ai discendenti di casa Guastavillani per linea maschile.
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] ). Nel 1230 dice di avere ascoltato (e riproduce) i discorsi di Gerardo Rangoni e Matteo Giustinian nel consiglio di Padova (pp. 122 , come quando ricorda per due volte la morte del magister Micheledi Cremona (Vita e morte..., cit., pp. 326, 346); ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...