SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] di Landolfo I, il predecessore) e il 24 marzo 1337 (conferma di Benedetto XII), e non nel 1338 (secondo l’opinione diMichele donazione inter vivos di beni immobiliari a Bitonto, provenienti dal patrimonio diMatteodi Bitonto «medicinalis scientie ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] coste africane; la seconda riferisce da una lettera diMichele da Porretta le abitudini degli indigeni incontrati dai pp. 19, 23-29e passim; C. Godi, Per la biografia diMatteo Bandello, in Italia medievale e umanistica, XI (1968), pp. 273 ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] di S. Matteo a Genova in una serie di negozi riguardanti Liguria, Sardegna e Oltremare.
Nel 1282 Giacomina, figlia didi San Nicola di Trullas, a cura di P. Merci, Nuoro 2001, schede 17, 89=144; Il Condaghe di San Micheledi Salvennor, a cura di P ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] stabilì dal 1° marzo 1433 insieme a Melchiorre diMatteo; si trattava di una «camera» acquisita solo qualche anno prima Spoleto 1923, p. 237; R. Longhi, Me pinxit: un S. Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, in Pinacoteca, I (1928), pp. 71-75; C ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] invece consuetudine, S. Micheledi Pavia (c. 140 r) -, e l'utilizzazione di un bassorilievo, reputato sacro 79; A. Ratti, Intorno all'anno della scomunica diMatteo Visconti, in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXVI (1903), ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] sulla piazza, sul fianco e nel chiostro di S. Benedetto – e in S. Michele Visdomini) può essere ricostruita solo a partire ebbero anche una compartecipazione nella compagnia d’arte di seta diMatteo Morelli e dal 1463 ne formarono una propria con ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] pittore proseguì l’iter formativo dopo aver studiato «in sua fanciullezza» nella scuola diMatteo Rosselli (F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno..., a cura di F. Ranalli, IV, 1846, p. 311). Fra questi due alunnati si sarebbe interposta ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] diMatteo e il successivo scioglimento di tale vincolo. Nel 1285 entrò nell’Ordine francescano e fu assegnato alla custodia di pontefice residente ad Avignone, Giovanni XXII, e il generale Michele da Cesena, il quale nel 1321 si era pronunciato nel ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] essere figlio diMatteo marescalco (appellativo derivante dall’esercizio dell’attività di maniscalco, documentata Congregazione di S. Michele.
Di Giovan Francesco, figlio di Bartolomeo e fratello di Pompeo, si ignorano gli anni di nascita e di morte; ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] In corsivo è anche il rifacimento di Francesco Berni dell'Orlando innamorato diMatteo Maria Boiardo, stampato dai Giunti le liste di libri proibiti richieste. Il G. fu uno degli ultimi a cedere, in agosto, con Gabriele Giolito, Michele Tramezzino, ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...