SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] questi, secondo il cronista Michele da Piazza, vi era proprio Sclafani. La rivolta seguiva un decennio in cui a Palermo si erano registrate scorrerie perpetrate da bande armate, tra cui gli stessi cavalieri diMatteo che partivano da Ciminna. Allo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] .
Morì il 21 giugno 1666 e fu sepolto nella chiesa di S. Croce a Firenze. Il marchesato passò a Lorenzo diMatteo Niccolini, proveniente dal ramo di Piero.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. Niccolini di Camugliano, Fondo antico, 1, 10, cc. n.n. (note ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] le qualità più originali del M.: la Madonna del Rosario del convento di S. Domenico a Faenza, il S. Pietro d’Alcàntara della collegiata di S. Micheledi Bagnacavallo, la Comunione di s. Onofrio dell’oratorio dedicato al santo a Lugo, e l’Apparizione ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] ’Italia duecentesca che come fonti attingevano al magistero di Donato, di Isidoro di Siviglia, all’Ars versificatoria diMatteodi Vendôme, mostrando evidenti contatti anche con il Candelabrum di Bene da Firenze.
Resta invece molta incertezza sull ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] provinciale di Ancona che gli affidò l’esecuzione del busto in bronzo del senatore Michele Fazioli destinato e Novecento, a cura di F. Mariano, Firenze 2004, pp. 48, 52, 180, 182; Omaggio a V. M. (catal.), a cura di M. DiMatteo, Ancona 2005. ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] compromesso da un accordo intervenuto tra Micheledi Epiro, che tentava di rientrare in possesso dei beni concessi ., 2 ed., XIII, a cura di G. Paladino, pp. 2, 5; Cronaca diMatteo Spinelli da Giovinazzo, a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1865, p ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] fatti per la nobilissima e honestissima donna sua Madonna Elena, figlia di Giovanni Franceschi, scritti per mano diMatteodi Piero di Bancho degli Albizi e copiati da propii scritti di mano del decto messer Alberto; martedì sera addì xiii d’ottobre ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli diMatteodi Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] né il Denina avevano percepito e che, invece, il Tiraboschi si proponeva di sanare) sia della storia della navigazione (tra l'opera del vescovo P presso l'editore fiorentino Le Monnier. Michele Amari avrebbe dovuto annotare, correggere e integrare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] corso per il matrimonio con una figlia diMatteo Visconti o con Margherita di Durazzo.
Da Catania L. si era , 41, 47, 50 s., 56, 58-60, 69, 103; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze 1963, pp. 122 s., 138 ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] poi nel teatro di S. Bartolomeo il Tito Manlio diMatteo Noris e Carlo Michele Cimorelli). Fu maestro di cappella nell’Educandato dei Miracoli e scrisse un cospicuo numero di pagine sacre custodite nelle biblioteche dei conservatorii di Napoli e di ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...