MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] dello stesso anno prese a bottega il pistoiese Leonardo diMatteo del Freddurello, che però lo abbandonò scatenando la Giovanni Battista e Michele, iniziata da Ansano Ciampanti, nel frattempo defunto, per la chiesa di S. Micheledi Mugnano. Nel ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] Michele, di anni 20, menzionato come pittore, e Marianna di anni 24, senza alcuna qualifica, ma che conosciamo come autrice di quadri ricamati nel Museo di 1743 (Lecce, S. Irene). Nella stessa chiesa di S. Matteo vi è anche una S. Anna e la Vergine ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] necessità delle opere per la salvezza. Giovanni Michele Piò (1620) accenna poi a uno scritto di Romeo «della libertà et necessità de i erano eretici (Il processo..., a cura di M. Firpo et al.,2013, I, deposizione diMatteo Lachi, 15 luglio 1555, pp. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] di Balocco derivati dall'omonima e più nota famiglia milanese. Pur avendo rinunciato all'avvocazia della pieve di S. Micheledi Corsino Confalonieri di Balocco, abate di Lucedio, di cui non ci è chiaro l'esatto rapporto di parentela con Matteo.
Fu ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] di viaggio Cristoforo Fioravanti e Nicolò di Michiel (questi ultimi lo dettarono al fiorentino Antonio diMatteodidi P. Q. nella redazione ramusiana, in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, XV (1990), pp. 57-102; P. Querini - N. De Michele ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] di un'officina tipografica ad iniziativa diMatteo Civitali.
Può rilevarsi, nella supplica di C., un sentimento di cosciente emulazione nei riguardi di chi continuava a detenere di Lucca dal maestro di scuola e tipografo Michele Bagnoni. L'entusiasmo ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni diMatteo (detto anche Mino di Battista, [...] vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, III, 16, Città di Castello 1904 partic. pp. 165 s.); Regis Ferdinandi primi Instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, p. 451; G. Prunai, La famiglia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] Michele Curnis
, che il fratello maggiore affidò all’educazione di Pietro Vettori, fu due volte governatore di Foligno. Il ramo genealogico risaliva a Geri di Zaccaria diMatteo Monti (figlio della sorella Elisabetta). Tale Vita è alla base di tutte ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] funzionari, e fu perciò esonerato dall'insegnamento. Dai primi anni del sec. XIX il C. divenne teologo del cardinale MicheleDi Pietro, di cui era già stato segretario prima della sua elevazione alla porpora, segnalandosi fin d'allora negli ambienti ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteodi Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] piano: il M., insieme con i figli Bartolomeo e Matteo, fu condannato in contumacia come ribelle e i relativi notizie intorno alla vita diMicheledi Lando, Firenze 1887, pp. 24, 100; N. Rodolico, I ciompi. Una pagina di storia del proletariato operaio ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...