GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] realizzando l'effigie di Ercole Michele Branciforti, principe di Butera, per l'antiporta di un opuscolo commemorativo a cura di D. Malignaggi, Palermo 1988, pp. 251, 257, 261; S. DiMatteo, Iconografia storica della provincia di Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] nel novembre 1532 da Giovanni di Lorenzo da Pietrasanta, dal pisano Micheledi Lorenzo dello Spagnolo, dal al Novecento, a cura di M. Seidel - R. Silva, Venezia 2001, pp. 141-172; M. Ferretti, Tre temi da approfondire, in Matteo Civitali e il suo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] Virginis e l'Assunta nel Museo nazionale di villa Guinigi, finché il Ragghianti (1954) restituì quella al Vecchietta, attribuendo nella stessa occasione erroneamente l'ancona della cappella Micheli a Matteo Civitali. Quest'ultima tuttavia resta una ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), MatteoMichele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] un Coluccio ricordato a Lucca nel 1331), ovvero con un fratello diMatteo (più noto tuttavia nei documenti lucchesi col nome di Vanni) - ottenne la gabella del sale di Avignone per 16.000 fiorini.A partire dal 21 febbr. 1374 e per un anno fu invece ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] 1724 tra quelle offerte dai Sebezi (fra i quali Vico e Matteo Egizio) al cardinale Michele Federico Althan, anch'egli arcade, e nel 1728 fra i Varj componimenti in lode di s.e. d. GioacchinoFernandezPortocarrero, da lui pubblicati con una dedica che ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo diMatteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) diMatteo. – Nacque a Firenze da Matteodi Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] un certo periodo fece compagnia con il rimatore Micheledi Nofri Del Giogante, anch’egli ragioniere nonché esperto non completa, termina con i priorati di luglio-agosto 1452); Pagolo diMatteo Petriboni-Matteodi Borgo Rinaldi, Priorista (1407-1459), ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] e s. Siro (Pavia, S. Michele), dipinta nel 1841 per la somma di 200 lire milanesi; la statua di S. Antonio e gli affreschi con Storie di Ricciardino Langosco in traccia del cadavere del figlio ucciso nell’espugnazione di Pavia per le armi diMatteo ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] i benefici di S. Bartolomeo di Cozzano (Parma), S. Martino degli Zoppellari di Parma e S. Micheledi Vairo amicizia. Il successivo 21 marzo Croti avrebbe ceduto il beneficio a Matteo Molossi, forse un nipote, riservandosi una pensione. Il 30 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] monastero di S. Micheledi Candiana, dove studiò retorica e filosofia sotto la guida dell’abate Matteo Tassinari. Ordinato sacerdote il 22 dicembre 1770, si perfezionò presso lo Studio teologico padovano dei Lateranensi. Pur conseguendo il grado di ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] con Michele Curia alla decorazione della ‘Galea Capitana’ di don diMatteo Neroni… , in Il disegno di architettura, Atti del Convegno..., Milano 1989, pp. 33-38).
Baglione sostiene che Matteo da Siena morì negli ultimi tempi del pontificato di ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...