MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] Comasina, nella parrocchia di S. Michele al Gallo, ancora nel 1497, e sembra essere morto prima del 1503 (ibid.).
Suo figlio Ambrogio Matteo fu a sua volta caneparius della corporazione nel 1500 e nel 1507, e morì nel 1525, dopo essere stato censito ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] affidò l'incarico di convertire o di punire le comunità all'abate di S. Sisto, Bernardino d'Alimena, al vicario dell'arcivescovo di Cosenza Taddeo De Gaddi, al vescovo di Lesina Orazio Greco, e a un uomo di fiducia diMichele Ghislieri, fra' Giovanni ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] addolcimento sentimentale di marca umbro-laziale. Tra questi spiccano il S. Michele Arcangelo già nella chiesa di S. Pietro lineare degna di un tardo verrocchiesco alla Pier Matteo d’Amelia, ben diverso è il punto di stile manifestato dalla ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] romano, Michele Colomera, risulta che il sovrano era in cerca di un sostituto di Sartorio, in procinto di rientrare definitivamente , I duo tiranni al soglio (Matteo Noris), a lui attribuita sulla base di una notizia nel Mercure galant dell’aprile ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] quella veneta. La controversia si protrasse fino al 1532 e coinvolse personalmente Zorzi, di cui si conserva una relazione ai vescovi Gian Piero Carafa e Gian Matteo Giberti redatta in vista del capitolo del 1531, oltre a una lettera allo stesso ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] l’Abcedario (o, a partire dalla seconda edizione, più eufonicamente, Abecedario) pittorico, di cui egli stesso curò due edizioni: quella del 1704, dedicata a Matteo Marchetti, vescovo di Arezzo, e quella del 1719, dedicata a Pierre Crozat. La scelta ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] della villa fiesolana di Cosimo, dove si incontravano G. Pico della Mirandola, Lorenzo il Magnifico, Matteo Bossi, Demetrio Calcondila di Lorenzo de' Medici, Michele Marullo e Pico della Mirandola, nonché l'epigramma in onore del Poliziano, vibrano di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] già riconosciute come opere di Niccolò e messe in relazione con la tavoletta di Siena da Michel Laclotte nel 1955 ( di Gallico), il Cristo crocifisso del Museo Horne di Firenze; infine, la tavoletta con S. Francesco del Museo nazionale di S. Matteodi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] pensava Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, intendeva dedicarle "a qualcheduno che donasse qualcosa", e persino il gesuita siciliano Michele Romeo che, avendo letto il nome del C. nelle ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 6 aprile 1847 con Semiramide di Rossini dalla compagnia La Vieille Garde che Fanny aveva costituito sin dal 1839 con Giulia Grisi, il tenore Mario (Giovanni Matteo De Candia), il baritono Antonio Tamburini e il direttore Michele Costa. Lumley aveva ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...