PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] 1607 realizzò in marmo il Ritratto di Tiziano Aspetti (Pisa, Museo di S. Matteo) per il sepolcro che Cosimo Berzighelli ex novo da Felice con «li dua Angioli che di ordine diMichele Mariotti ha fabbricato e condotti a luogo» (Guerrieri, 1973 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] Matteo Nigetti. Nel 1630 Silvani padre subentrò a costui nella conduzione del cantiere della chiesa teatina dei Ss. Michele - M. Salmi, La chiesa di San Marco e il chiostro di San Domenico, in La chiesa e il convento di San Marco a Firenze, I, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] ma anche di una consolidata cultura romana, che si individua, pure, nelle scelte progettuali per la chiesa di S. Matteo dove avere il coraggio di applicarle.
Morì poco dopo il 1700.
Michele, figlio di Nicolò Francesco e di Isabella Stilo nacque a ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] (1333, 1345, 1348, 1354) da Matteo Sclafani nei confronti delle figlie Margherita e Luisa della famiglia Alagona di Sicilia, a cura di A. Giuffrida, Palermo-São Paulo 1978, pp. 75 s., 102-105; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] fonti.
A questi anni risalgono incontri decisivi, per esempio con Matteo Gribaldi, collega del padre a Padova, e con Girolamo Busale , e qui ebbe probabilmente la notizia del rogo diMichele Serveto. Poi rientrò in Svizzera, prima visitando Renato ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] soli dei quali sopravvissuti, Michele, pittore, e Leontina, poetessa, poi autrice di versi di romanze del padre. In 1841, poi teatro dei Risoluti, febbraio 1857 con il titolo di Don Matteo); I ciarlatani (Firenze, teatro Leopoldo, 14 febbr. 1843); ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] di ravvisare strette analogie con le vetrate di Antonio da Pandino; non tanto con il S. Michele certosa di Pavia. La sua attività è documentata oltreché dai rogiti notarili già citati, anche dalle Memorie del priore della certosa Matteo Valerio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] i ss. Michele Arcangelo, Girolamo, Cecilia e Domitilla (Firenze, Museo di S. Marco), opera che, anche per la presenza di santi in un gruppo di altri pittori, per l'esecuzione di alcune figure di santi; di mano di G. rimane solo un S. Matteo, nella ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Matteo Palizzi, ovvero I Latini e i Catalani. Frammento di studi storici sul secolo XIV in Sicilia, suo primo lavoro di guerra del Vespro siciliano scritta da Michele Amari, ibid., n.s., I (1876), pp. 112-116; I privilegi di Messina a Madrid, ibid., ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] una sezione inferiore a scacchi di color argento e rosso. Il padre di Alessandro, Matteo, fu anziano della Repubblica tredici P. Lauro, De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. Il primo libro, Venezia, s.n.t., ma Michele Tramezzino, 1553, pp. 132 ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...