FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Napoleone Orsini e da MatteoDi Capua - di occupare i territori di Sigismondo. Costui, tornato precipitosamente ed., III, 3, pp. 113 s., 117; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 31, 124 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] , figlia dell’eroico ammiraglio Agostino Barbarigo. Priuli ebbe sei figli maschi, tra cui Matteo, abate della Vangadizza e cardinale, Agostino vescovo di Bergamo, Michele che sposò Elena Pesaro, e Girolamo, che sposò nel 1618 Franceschina Dolfin, con ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] e cioè l'acquisto di parte dei beni, situati nel Veronese, che già erano stati del cugino Michele Gritti.
Avogador di Comun dal 26 luglio , Giacomo Loredan e Matteo Vitturi; la S. Sede stava promuovendo una lega di principi cristiani contro il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] quali Federico Spina, Domenico Lucido, Matteo Mariotti, Fantino Taglietti, Cristofaro celebri italiane, f. LXII, dispensa 118, Orsini di Roma, parte V, Milano 1848; P. Barbieri, Michele Todini’s galleria armonica: its hitherto unknown history, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] insieme con Michele del fu Lazzaro Guinigi, Nicolao del fu ser Pagano e Matteo del fu 138 s., 141, 143, 145, 147, 156, 159 s., 163, 228, 291, 315, 320, 364; II, a cura di G. Tori, Roma 1985, pp. 51, 53, 72, 78, 83, 91, 93, 109 s., 119, 121, 126 s., ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] l'altro fratello Matteo esercitò la professione notarile; si ha notizia anche di una sorella, Margherita (battezzata il 3 febbr. 1456), forse moglie di quel Piero che coadiuvava Lorenzo a Pisa nel 1472. Nulla si sa di un altro fratello Michele.
La ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] gli fu imposto il nome di Francesco. Si suppone che suo padre fosse quel Matteo Sommariva, dottore in legge XXI, pp. 121, 128, 136; Diario fiorentino di Bartolomeo diMichele del Corazzo, anni 1405-1438, a cura di G. O. Corazzini, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] grande" nel convento di S. Michele in Bosco (1772); della costruzione dell'oratorio annesso alla parrocchiale di S. Maria delle apparatore; 1770, chiesa di S. Barbaziano: "Il Redentore chiama all'apostolato s. Matteo", in collaborazione con U ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Gemäldegalerie di Dresda (inv. n. 5) raffigurante il raro episodio evangelico (Matteo, 11, 2-3, e Luca, 7, 18-19) di S. S. Croce a Firenze raffiguranti due episodi della leggenda di S. Michele Arcangelo, che in realtà non hanno nulla da spartire ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Matteodi Niccolò nelle Ricordanze domestiche dei Corsini, dovette ben presto raggiungere la fama di valente uomo di , Roma 1898, pp. 488-494; S. La Sorsa, La Compagnia di Or San Michele, Trani 1902, p. 140; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...