• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [863]
Economia [20]
Biografie [541]
Arti visive [206]
Storia [135]
Religioni [109]
Letteratura [49]
Diritto [30]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [15]
Medicina [11]

CENAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI Simonetto Giancoli Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre. Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di fedeltà a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (1331). Nicolò di Cenamo fu giudice e notaio; ebbe un figlio, Matteo, notaio, che divenne procuratore di . Margherita andò in sposa a Michele Simonetti da cui ebbe Caterina, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Manfredi Gemma Miani Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] immediate abbia avuto per lui la situazione creatasi dopo la notte di S. Bartolomeo in Francia: se cioè anch'egli, - come altri banchieri lucchesi "eretici" (pensiamo a Michele Burlamacchi e ai Calandrini) salvatisi per l'intervento dei loro parenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] scudi d'oro, una pezza di terra posta in comune di San Pancrazio e confinante con altri beni di sua proprietà. Nel 1551 ricevette "in dono" da Adriano di Michele Burlamacchi il bosco di San Pancrazio. Nel 1553 comprò da Matteo di S. Gigli una casa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Turco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Turco Gemma Miani Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] Gabriello di Bonaccorso Balbani; per 1/4 il nipote di Arrigo Balbani (1470-1530), Pietro di Paolo; per 1/6 i discendenti di Michele Balbani permesso di ristabilire parzialmente la propria situazione finanziaria. Nel 1564 i fratelli Tommaso, Matteo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo Chiara Stefani , detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani. Il padre lavorava nelle botteghe [...] documenti nominano, nella "bottega del Francini", il nipote Giuliano di Michele Mariani, presente fino al 1626. Ancora per tre anni la alla sorella Virginia, suora del convento di S. Matteo in Arcetri. Dalla risposta di suor Maria Celeste al padre, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] l’aiuto dei genovesi e quindi con un radicale mutamento di prospettive, Michele VIII Paleologo. Fu in tale contesto che attorno al 1260 i due fratelli, Nicolò e Matteo, elaborarono un progetto di ampio respiro; liquidato il fondaco a Costantinopoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] dopo, di fondere la propria con la società lionese dei fratelli Matteo e Tommaso Balbani: la nuova compagnia ebbe il nome di "Figli di Tommaso altri, Orazio Michaeli, Cesare Balbani e Michele Burlamacchi, società rappresentata a Lione dagli Arnolfini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] "sub pena, ut dicitur, della disgratia"; fu quindi dichiarato eretico e ribelle il 28 febbraio 1570, lo stesso giorno cioè di Michele Burlamacchi. Dal momento in cui lasciarono Lucca, il C. e sua moglie non si separarono più dal Burlamacchi e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy) Michele Luzzati Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] 100, 114 s., 204, 227, 263(per Filippo); II, pp. 76, 111 (per Matteo); G. Luzzato, Storia economica d'Italia, Il Medioevo, Firenze 1963, p. 245; A. Sapori, Studi di storia economica (secoli XIII-XIV-XV), Firenze 1982, p. 55; Id., Il mercante italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giuliano Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] per il C. quello con gli altri familiari: il fratello e la cognata Maddalena Arnolfini, i figli e il genero Michele Burlamacchi, sposo di Chiara, dei quali è incerto se fuggissero tutti insieme da Lucca nella primavera del 1567 o in due tempi, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali