BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] più volte, diverrà un privilegio di famiglia: il nipote Girolamo (numismatico, figlio del fratello Angelo Michele; 1772-1847), che custodirà Graticola diPietro Lamo) e riempiva la sua casa di disegni e di stampe, acquisendo sempre più una fama di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] dal vescovo di Siracusa, Francesco Testa, per verificare lo stato dei lavori della chiesa di S. Michele Arcangelo; 1976, pp. 91-179; C. Brandi, Il giardino dipietra.Atti del Simposio sull'architettura di Noto…1977, Siracusa 1979, pp. 77-88; G. ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] dei reati in seguito alle amnistie. L’accusa, poi dimostratasi infondata, era che i due fossero complici sanguinari e sadici della polizia speciale diPietro Koch, nella famigerata Villa Triste, edificio a due piani, in via Paolo Uccello, nei pressi ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] e convenzionali. Peggio, la pala di S. Micheledi Murano (tela, forse subito dopo il 1517, oggi al Museo nazionale di Varsavia) e la Resurrezione della Carrara diventano perfino sgrammaticate; e la tela per S. Pietrodi Montecchio Maggiore, del 1519 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] 1849. Del 1845 è anche la statua diPietro Verri per il cortile del palazzo di Brera.
La partecipazione del F. ai senza successo, a vari concorsi per la realizzazione di monumenti cittadini - a Michele Sanmicheli (progetti del 1845 e del 1853), a ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo diPietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] Vergine, il Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Pietro, conservata presso la chiesa di S. Maria Maggiore a Cerveteri. Il lavoro di ripristino prevedeva la rimozione della cornice di età barocca e di due corone metalliche, sovrapposte sempre in epoca ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] bizantina andata sposa a Giovanni, figlio diPietro II Orseolo, nel 1004.
L’insuccesso Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, pp. 93-95; Ss. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] della II Esposizione di architettura razionale, tenuta a Roma a partire dal 30 marzo 1931, Pietro Maria Bardi, nell Risalgono agli stessi anni alcune ville sulla riviera ligure a San Micheledi Pagana, Rapallo (1931) e Portofino (Villa F., 1933-34 ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] , figlio diPietro Campanigo (Agosti - Stoppa, 2018, pp. XII, XXXV, nota 15). Cugino di Martino fu il prozio di Francesco, di Bosto, una castellania di Varese, stipulare patti con il pittore perché completi un’ancona per la chiesa di S. Michele, ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] posto di segretario presso il vescovo di Alessandria, ove si era recato (Un diario inedito diPietro Custodi, a cura di C parte I, troviamo, diMichele Vismara, due discorsi: In lode di S. Lorenzo arcidiacono e In lode di S. Gottardo vescovo. ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...