UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] Federico di Montbéliard, che aveva sposato la figlia diPietro, Agnese.
Nei primi anni Novanta Agnese e i suoi figli tentarono di a Sant’Ambrogio, nei claustra del monastero valsusino di S. Michele della Chiusa, che aveva rapporti conflittuali con la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] aiuta gli appestati, il S. Benedetto con tre santi e la Vergine assunta, con Pietro Angeletti e Pietro Paolo Panci, entrambi allievi di Stefano Pozzi (Michel, 1989, p. 110).
Nel 1767 partì per Sciacca, dove realizzò nella chiesa delle Giummare ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] del frontespizio del volume Dell’historia ecclesiastica di Piacenza diPietro Maria Campi (Piacenza, 1651-1652).
Michele Desubleo, ad esempio). Contrassegnata da questa inflessione linguistica, frutto di un sapiente amalgama artistico, è una serie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] .
Lavorò in seguito per qualche tempo nella spezieria diMichele Cardoni, dove si riuniva un gruppo di dissidenti religiosi, vicini alle posizioni diPietro Martire Vermigli e di Bernardino Ochino, tra i quali figurava Giuseppe Cardoni, fratello ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] anche il S. Pietro guarisce il paralitico. Dal 1791 avviò una corrispondenza epistolare con Luigi Lanzi, intensa fino al 1794 (Nicco Fasola, 1962). Nel 1794 dipinse per la chiesa di S. Stefano a Genova la pala con S. Michele Arcangelo, firmata e ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] di alcuni docenti di spicco in campo scientifico – come Antonio Scarpa, Michele Araldi, Giambattista Venturi, Michele LXXIV (1972), 4, pp. 717-733; C.G. Mor - P. DiPietro, Storia dell’Università di Modena, I, Firenze 1975, pp. 99, 527-530, 589; L. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di affidargli un incarico prestigiosissimo: la fusione della statua equestre di Bartolomeo Colleoni su modello dell'appena defunto Andrea diMichele voluptas diPietro Contarini (Venezia, Bernardino Viani, 1541), furono forse realizzati su disegno di ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio diPietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] pittore di professione: a lui era attribuita una Madonna con Bambino del Museo Correr di Venezia, ora assegnata a Pietro da fra s. Michele Arcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto si è discusso della influenza di Carpaccio sul C ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] Giovanni diPietro da Magonza, e di fronte alla sua attività è probabile che a lui venisse meno ogni velleità di proseguire le 1367 agli orafi Betto di Geri e Leonardo di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Micheledi Monte (1377), ma ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Emanuele (Spila, 2006).
Nel 1741 lavorò alla cappella di S. Michele Arcangelo in S. Maria dell’Orazione e Morte in a Pier Luigi Carafa in S. Andrea delle Fratte, con partiti scultorei diPietro Bracci.
Tra il 1761 e il 1765 in Siena Posi seguì la ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...