BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] legazione al re di Francia diPietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti di B. da la declinatione di Roma insino al tempo suo (che vi corsero circa mille anni) ridotte in compendio da papa Pio e tradotte in buona lingua volgare…, Venetia, Michele ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la spartizione finale dei beni di famiglia e si affrettò a realizzare in contanti la parte toccatagli.
«Doppo [Michele] se ne passò a Roma del S. Andrea crocifisso diPietro Cavallini, esistente nella cappella Brancacci di S. Domenico Maggiore a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] - il trentenne uditore di Rota godette della fiducia e dell'amicizia del giovane cardinal nepote Michele Bonelli, il quale, in udienze separate, a decidere l'invio di un legato nella persona diPietro Aldobrandini. Questi, partito da Roma il 26 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] un tale Michele.
La prima opera datata da L. è il disegno di un paesaggio ora agli Uffizi (n. 8 P) iscritto "dìdi S. Maria acquistò un terreno a Fiesole, con una cava dipietra, "in sul piano di S. Apollinare" nel luglio del 1503 (atto perfezionato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] candidati medicei e con l'elezione al pontificato di Pio V, Michele Ghislieri, sostenuto dalla fazione avversa ai Medici, evidente nelle pitture eseguite da Iacopo Zucchi, su ispirazione diPietro Angeli, a villa Medici, la nuova prestigiosa dimora ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] compito di consegnare a nome della compagnia di Or' San Michele 10 fiorinid'oro a suor Beatrice, figlia di romanzesca diventa gusto della sorpresa, come nella bellissima novella diPietro Boccamazza e dell'Agnolella (V, 3); piega al divertimento ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] più tiepida e inascoltata nelle decisioni politico-militari e all'interno degli affari di Stato affidati all'emergente figura diMichele Bonelli. Divenuto arciprete di S. Pietro, fu impegnato in visite più che altro mecenatesche, a presenziare alcuni ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] .
Il C. era socio della Confraternita della Madonna di Or S. Michele, sorta nel 1291 in connessione con il diffondersi del caso italiana, quella diPietro Fanfani, si era pronunciata, con motivazioni però di carattere prevalentemente linguistico, ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Dialogus inter Deum et animam theologicus, sotto forma di lettera a Michele Mercati, non è datato, ma la sua impostazione ritirato a Figline; e se, nel '95, aveva declinato l'invito diPietro Dovizi a rifugiarsi a Venezia (Suppl., II, pp. 218 ss.), ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] non piccolo di tempo trascorso tra la rivolta palermitana e l'intervento effettivo diPietro d'Aragona dell'A. cfr. G. Salvo-Cozzo, Le opere a stampa diMichele Amari, in Centenario della nascita di M. A.,cit., I, pp. XLV-CXVIII.
Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...