GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] per il convento di S. Pietro a Cremona una Storia di santo francescano, dove, mantenendo il carattere di forza fisica dei anziana di lui, avvenuta nel 1758. Di tale soggiorno resta una Vergine con s. Michele, nella chiesa di S. Francesco di Paola, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] alcune statue della longheniana cappella Vendramin di S. Pietrodi Castello, nella decorazione della quale il Il Temanza (1738) ricorda quest'ultimo insieme con un altro figlio, Michele, ed aggiunge che, ancora viventi al suo tempo (1738), erano l' ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] e s. Michele Arcangelo e la Madonna della Libera.
I temi pietistici e devozionali di queste opere sono datò quattro tele con S. Pietro, S. Giuda Taddeo, S. Luca e S. Giovanni Evangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei Goti che riprendono ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] l'iscrizione con il nome del committente, Pietro Lanza principe di Trabia, e l'anno di fondazione, il 1789. Il portale era animato , realizzata sempre su progetto del G., dedicata a S. Michele Arcangelo e oggi crollata.
Nel suo insieme la villa mostra ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] i due laterali centinati ancora in loco del medesimo altare di S. Biagio con S. Michele Arcangelo e S. Giovanni Evangelista (Matteoli, 1971, p. di cui non è rimasta traccia alcuna, spesso in società con i pittori di grottesche Andrea Landini e Pietro ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] ritorno a Forlì nel 1918, riprese la sua attività di pittore di cavalletto (Sentinella, 1919: Forlì, Pinacoteca civica) e di decoratore. Al 1920 risalgono gli affreschi di villa Masini a San Pietro in Vincoli (Ravenna).
Ancora nel 1920 fondò a Forlì ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] di Palazzo Abatellis di Palermo, proveniente dall'abbazia di S. Michele in Mazara (Accascina).
Poste in relazione con l'ostensorio di pagamenti per l'urna di s. Cristina (Di Marzo, 1880, I, pp. 627 s.).
Il fratello Pietro, del quale restano notizie ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] progetto, non accolto, per il restauro della chiesa di S. Pietro Martire.
La prassi seguita dal G., nel campo di Orgiano (nel Vicentino), Lobia e San Giorgio in Bosco; portò a compimento il campanile della chiesa di San Michele Extra (su progetto di ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] giugno 1560, con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., suo nipote, di realizzare un'ancona delle stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare di S. Cecilia in S. Marco a ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] l'effigie di Ercole Michele Branciforti, principe di Butera, per l'antiporta di un opuscolo di Francesco Maurolico, Giovanni Paternò e Pietro Ranzano. Nel 1768 eseguì il ritratto di Gabriele Di BlasiGambacurta e quello dei sovrani Ferdinando di ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...