LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo diPietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] Vergine, il Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Pietro, conservata presso la chiesa di S. Maria Maggiore a Cerveteri. Il lavoro di ripristino prevedeva la rimozione della cornice di età barocca e di due corone metalliche, sovrapposte sempre in epoca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] .
Lavorò in seguito per qualche tempo nella spezieria diMichele Cardoni, dove si riuniva un gruppo di dissidenti religiosi, vicini alle posizioni diPietro Martire Vermigli e di Bernardino Ochino, tra i quali figurava Giuseppe Cardoni, fratello ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di affidargli un incarico prestigiosissimo: la fusione della statua equestre di Bartolomeo Colleoni su modello dell'appena defunto Andrea diMichele voluptas diPietro Contarini (Venezia, Bernardino Viani, 1541), furono forse realizzati su disegno di ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio diPietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] pittore di professione: a lui era attribuita una Madonna con Bambino del Museo Correr di Venezia, ora assegnata a Pietro da fra s. Michele Arcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto si è discusso della influenza di Carpaccio sul C ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] Giovanni diPietro da Magonza, e di fronte alla sua attività è probabile che a lui venisse meno ogni velleità di proseguire le 1367 agli orafi Betto di Geri e Leonardo di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Micheledi Monte (1377), ma ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] in Portogallo per prestare la sua opera nell'esercito costituzionalista dell'ex re Pietro e della regina Maria da Gloria che, con l'appoggio dei liberali, combattevano contro i realisti diMichele. Il 1° genn. 1833 fu arruolato nel 2° reggimento ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] 1471 eseguì un gonfalone per la Confraternita di S. Micheledi Isnello; nel 1480 firmò e datò un polittico con la Vergine col Bambino tra i ss. Pietro, Francesco, Paolo e Chiara per il monastero di S. Chiara di Palermo; nel 1480 consegnò un gonfalone ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] Michele; il conte, per premiarne i "fidelia servicia", gli promise in feudo il castello di Tenno, non appena l'avesse occupato, oppure il castello di Selva, con giurisdizione sulle "ville" di R. Cessi, La giovinezza diPietro Tomasi, erudito del sec., ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] sia stato eseguito nel 1209, quando il doge Pietro Ziani e Angelo Falier, procuratore di S. Marco e discendente del F., fecero come abate del grande monastero della Ss. Trinità e di S. Micheledi Brondolo.
Al F. sopravvisse, ancora per dieci anni ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] in Don Giulio si possono rintracciare elementi tipici diMichele Apicella: le stesse utopie politiche, la stessa tensione irrisolto nella commistione di vita pubblica italiana e vita individuale, culminante nella nascita diPietro, il primogenito ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...