CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Memorie per servire all'istoria letteraria, che Pietro Valvasense cominciò a stampare nel gennaio 1759.
"un giovane ardito che crede poco".
Il C. si spense nel monastero di S. Micheledi Murano il 29 sett. 1766.
Fonti e Bibl.: Per un elenco delle ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] opere furono edite in Versi e prose di Luigi Alamanni, a cura diPietro Raffaelli, 2 voll. (Firenze 1859). La di L. A., Salerno '888; E. De Michele, L'Avarchide di L. A., Aversa 1895; U. Renda, L'elemento brettone nell'Avarchide di L. A., in Studi di ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] scrittori contemporanei, come Matteo Paris, Micheledi Cornovaglia e Giovanni di Garlandia (ma anche da documenti lo stesso E. e un certo Pietro, il poeta è definito "normanno".
Ancora, una nutrita serie di testi ha carattere più o meno occasionale ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito diMichele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] al concorso indetto dall'Accademia Pontaniana classificandosi tra i vincitori con la monografia Della vita e delle opere diPietro della Vigna, che pubblicherà a Napoli nel 1860. del 1857 è la sua prima pubblicazione, Della Allegoria principale ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Giovanni Mauropode, Giovanni il Geometra, Cristoforo di Mitilene. Più viva e varia è l’opera diMichele Psello (sec. 11°), la cui storia nel 10° sec. con alternanze dipietre e mattoni, inserzioni di ceramiche, graffiti; l’interno è rivestito ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] a tutela di interessi fiorentini minacciati dal fallimento di un Michele Guinigi; allora compose un Sommario delle cose di Lucca (sull’ordinamento politico di quella Repubblica) e un esercizio di prosa storiografica, la Vita di Castruccio Castracani ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] 'educatore di Raffaello Lambruschini, al quale si deve la scoperta del maggiore scrittore di questo periodo, Pietro Thouar, Da Michele Strogoff è stato tratto anche uno sceneggiato per la televisione di coproduzione europea (1976). Il personaggio di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietrodi Candia (il futuro papa Alessandro [...] di una casa. Nel frattempo andavano cadendo anche le speranze da lui riposte nel nuovo papa, Paolo II (il cardinale Pietro 504-554; Id., P. C. D., Michele Pizolpasso e Ugolino Pisani, in Atti dell'Ist. veneto di sienze, lett. ed arti, CXXXIII (1974- ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] compagnia del piú grande Pietro, il "giovane eruditissimo" di cui annuncia l'arrivo a Padova per ragioni di studio a Pinelli con costante della sua travagliata esistenza.
Cortigiano con dignità rara (Michel de l'Hopital l'elogia quale colui che "prope ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] dei Turchi (29 maggio 1453). La notizia arrivò a B., in Bologna, all'inizio di luglio. Tra i molti fuggiaschi cui B. diede aiuto morale e materiale era Michele Apostolis.
Nelle lettere private B. esprime il proprio dolore per la distruzione della ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...