Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] del 1928, in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore diPietro Scoppola, a cura di C. Brezzi, C.F. Casula, A. Giovagnoli, et al ’introduzione/presentazione del Consiglio, firmata da monsignor Michele De Rosa, dal padre Georgios Antonopoulos e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] - presente già nei mosaici degli anni novanta del Duecento diPietro Cavallini in S. Maria in Trastevere a Roma e ispirata ardita e altamente espressiva, che compare sulle monete diMichele VIII Paleologo (1261-1282).Al secondo gruppo appartengono ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di posizione di Leone IX nella lettera al patriarca Michele Cerulario del 1054. Il presunto gesto di Costantino di Bagliani, Bonifacio VIII, Torino 2003, pp. 285-293; Id., Il trono diPietro, cit., pp. 172-174.
112 Bonifacius VIII, Unam Sanctam, in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] suo creatore e dei suoi principali imitatori che mostrarono tutti nel loro stile di pontefici uno stile comune: Gian Pietro Carafa poi papa Paolo IV, il domenicano Michele Ghislieri (Pio V), il francescano Felice Peretti (Sisto V). Mentre venivano ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Castelli e gli allievi di Antonio Aliotta: Augusto Guzzo, Michele Federico Sciacca, Luigi Stefanini , in partic. p. 432.
66 Cfr. C. M. Fiorentino, All’ombra diPietro. La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano, Firenze 1999, pp. 27-28 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] le notizie dei vangeli sulla modesta vita diPietro. Citando Costantino egli si richiama implicitamente corsivo nella citazione è nostro.
78 In una lettera di papa Leone IX a Michele Cerulario la donazione è interpretata come ‘grata restituzione’, PL ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Sillabo, in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Miscellanea in onore diPietro Pirri, II, Padova 1962, pp. 419-524.
30 Cfr liberale», cit., pp. 28-38.
50 B. Pellegrino, Michele Caputi dal legittimismo borbonico al liberalismo unitario, Galatina 1984.
51 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e tardi, recupererà il trono patriarcale, sulla cattedra diPietro troverà un altro interlocutore, Sisto V, poco incline ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] dal demonio. Istintivamente il mercante rivolge le sue preghiere a Michele, che prontamente gli salva la vita. Al suo rientro, a Dio Padre e ornata d’oro, dipietre preziose, di smeraldi e di gioielli, secondo le istruzioni dello Spirito Santo. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Impero e la risalita del fiume Congo da parte diPietro Savorgnan di Brazzà (1880), ricevette un inedito e rilevante impulso ’Abissinia, e affidata al cappuccino romano Michele Carbonara. Dopo Adua e la crisi di fine secolo, nel 1904 le missioni ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...