CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di terre tra il convento di S. Maria di Positano e Giovanni figlio diPietro de Iudice di Amalfi. È rimasta testimonianza di una controversia tra il C. e il Comune di ), p. 306; P. M. Sevesi, Il b. Michele Carcano da Milano..., ibid., pp. 478 s.; R. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] era più rappresentata nel Collegio dei cardinali dopo la morte diPietro avvenuta ad Avignone il 7 genn. 1326. In il giorno della festa di S. Michele arcangelo (il Burdach, II, p. 295, dimostrò però che il racconto della Vita di Cola è inesatto, in ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] Colpito dalla notizia della conversione di Bernardo da Quintavalle e diPietro Cattani, i quali pochi giorni 1212 E. si recò a S. Michele del Gargano e a S. Nicola di Bari; immediatamente prima o dopo di questi pellegrinaggi si colloca un viaggio in ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] quinto libro il D. espone le teorie sulla chiromanzia diPietro d'Abano, detto anche il Cónciliatore, apportandovi numerose tanto che fu ristampata insieme alla Physionomia di Aristotele e diMichele Scoto e alla Questio dell'Achillini negli Infinita ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] con la controparte e insieme con Pietro Traversari di Ravenna e Azzone di Pizzocalvo, ma la personalità più Il 3 ott. 1140 - a conclusione di una lite con il già menzionato Raniero abate di S. Micheledi Castel dei Britti, per la quale avevano ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] - a sua volta raccoglitore delle indiscrezioni di fra' Michele degli Alberti, suo confessore -, una spiccatissima ) fosse stato, forse, più moderato di quello di Ruggero Calcagni e diPietro Martire, anche il convento di S. Croce - come del resto ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] termine, il G. presentò all'inquisitore generale Michele Ghislieri un memoriale in cui chiedeva una completa diPietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), p. 247; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] diMichele Ghislieri, l'8 genn. 1566, aprì nuovamente le indagini su numerosi rappresentanti della gerarchia ecclesiastica. In questo contesto il G. si trovò coinvolto nelle vicende inquisitoriali che colpirono, fra gli altri, Pietro Carnesecchi ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] -21 apr. 1686, i benedettini maurini francesi Jean Mabillon e Michel Germain, e, sempre durante quell'anno, il gesuita fiammingo Konrad nel 1708, sotto lo pseudonimo diPietro Donato Polidoro.
All'inizio del 1708 il C. era di nuovo a Roma, chiamato, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...]
Numerosi altri incarichi il B. ricoprì nei suoi ripetuti soggiorni in patria.
Il 24 ott. 1469, su proposta diPietro Guidiccioni, Arrigo Sandei, Michele Diodati e Paolo Trenta, veniva eletto dal Consiglio generale commissario del Comune per il Bagno ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...