PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] le commende delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Micheledi Montieri nel Volterrano.
Nel grammatica» solo dopo la morte di Leone X (almeno secondo la testimonianza tendenziosa diPietro Aretino, 1891, p. 168). ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] Michele Gigli, in passato indicato a torto come padre del G., con cui non v'era invece alcun rapporto di parentela 1963, ad indicem; G. Forlini, Problemi filologici nelle lettere diPietro Giordani a O. G. e di O. G. ad Angelo Pezzana, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] nella sua diocesi, dove gli conferì il titolo della chiesa di S. Michele; il L. visse in stretto contatto con il vescovo sull'Organon aristotelico, sulle Summulae diPietro Ispanico, explanationes dei Praedicabilia di Porfirio, enucleationes nel I e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] (1959), pp. 70-88; G. De Sandre Gasparini, Uno studio sull'episcopato padovano diPietro Barozzi (1487-1507)(, ibid., p. 111; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 30; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico diPietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] suo luogotenente Michele Antonio di Saluzzo signore della Manta, del maresciallo Carlo di Cossé signore di Brissac, nonché in seguito la vita del G. fu costellata da una lunga serie di viaggi; mentre si trovava in Inghilterra, ebbe, a suo dire, una ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio diPietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] residenze di campagna di Cusago o di Abbiategrasso.
I suoi figli raccolsero, seguendo strade diverse, l'eredità paterna: Pietro entrò a corte e fu nominato aulico ducale, Cristoforo seguì le orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] ; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio diMichele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1799 al 1848, III, Milano 1877, p. 184; G. diPietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] temporali di S. Pietro con il compito di ristabilire la disciplina nel capitolo della basilica e di mettere altro figlio di Lamberto, Carlo, il priorato di S. Micheledi Grimaud e nel 1504 rinunciò, ancora in favore di Agostino, all'abbazia di Lérins. ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] era invece consuetudine, S. Micheledi Pavia (c. 140 r) -, e l'utilizzazione di un bassorilievo, reputato sacro di Pistoia, redasse una sentenza di bando per un certo Franzolo Legate fu Pietra, reo di lesa maestà (Arch. di Stato di Milano, Carte di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] povertà dell'Ordine, oggetto del contrasto in corso tra Michele da Cesena e Giovanni XXII; inoltre papa Niccolò IV, prima di ascendere al soglio diPietro, aveva ricoperto la carica di generale dell'Ordine francescano. Dieci giorni dopo la nomina ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...