BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] B., su proposta di Giannino Spada, venne eletto consigliere della Comunità dal console Gallico da Piastra e dai consiglieri Pietro Testa e Gianni figlia del B., Chiara, con Giovanni del fu Micheledi Lazzaro Guinigi. Il B. fu anche membro dell' ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio diPietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] chiamarono a ricoprire varie magistrature: nel 1495 fu eletto massaro dell'ospedale gestito dalla Confraternita dei battuti rossi di S. Michele; fece poi parte, prima del 1502, del Collegio dei sindaci "sopra al nostro Montone". Ma i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] primi anni del sec. XVI tra i suoi ed i figli diPietro suo fratello (Bibl. apost. Vat., Vat. lat. 8251, di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 62; Il Diario romano di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] imprese militari. È presumibile anzi che sia stato il primogenito diPietro, alla luce dei dati noti della sua biografia.
Le a penetrare nottetempo a Genova asserragliandosi nella chiesa di S. Michele. Il giorno successivo prese d'assalto il palazzo ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante diMichele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] Vecchio come testimoni del saldo fatto al Comune da parte diPietro conte di Eboli, fratello di Roberto re di Napoli.
Nel 1299 si immatricolò nell'Arte del Cambio, mentre di diversi anni prima era l'immatricolazione a quella dei Mercanti (Calimala ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III
Antonio Sennis
Una conseguenza dei disordini che avevano portato, nel settembre 1044, alla cacciata di Benedetto IX fu l'ascesa alla Sede apostolica del vescovo di Sabina Giovanni, che [...] . Il 20 dicembre del 1046, nel corso di un sinodo convocato a Sutri, egli fu infatti posto di fronte all'accusa di avere invaso la Sede apostolica, cioè di avere indebitamente occupato la cattedra diPietro. Da alcune fonti, in particolare il Liber ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] San Daniele del Friuli - fu eseguita una sola ristampa a cura diPietro Zampa (Pradamano 1926), dove erroneamente si attribuisce la traduzione a Michele Tramezzino (prefaz., p. VII); inoltre il libro VI fu ristampato a parte in Udine nel 1884 Per le ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Micheledi Berarduccio, Micheledi Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] definisce, conobbe ed ebbe consuetudine con i primi compagni del santo, con i quali si incontrava alla Porziuncola. Qui uno di essi, Pietro Cattani, gli raccontò la visione avuta da s. Francesco e la conseguente sua richiesta a papa 0norio III, che ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] di Genovesi. L'anno seguente partecipò all'impresa diPietro II, figlio di Federico, in soccorso di Ludovico il Bavaro, e ai combattimenti di Ischia, Mola di carica di gran giustiziere e la guida della nobiltà catalana.
Fonti e Bibl.: Michele da ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] a Francesco Sandel, Apollonia, moglie di Piero di Giovanni Rapondi, Maddalena, andata sposa a Filippo di Poggio, Elisabetta, sposata a Paolo di Nicolao Serfederighi, Angela, moglie diPietro del fu Michele del fu Gherardo Burlamacchi, Giovanna ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...