DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] ), era stato come illuminato dalla intensa predicazione diPietro Martire Vermigli durante il suo priorato a S il D. era rimasto socio col fratello e col cugino nella "Alessandro diMichele, Nicolao Diodati e C. dell'arte della seta in Lucca", attiva ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] gli ambasciatori Alessandro Dell'Antella, Pazzino dei Pazzi e Micheledi Vanni; nel settembre 1381, e poi ancora nell'agosto e umanistica, V (1962), p. 120; Id., Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, ibid., VI (1963), p. 220; ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] nella città, il D. si recò nella centrale piazza di S. Michele, dove si era radunato il popolo. Il doge famiglie pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., VI(1846), 2, Suppl., pp. 820-27; P. Silva, Il governo diPietro Gambacorta in Pisa e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] la rettoria di S. Pietro de Copernulis, il beneficio e vicariato di S. Bernardino de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi di Parma, e poi ancora la chiesa di S. Senzio a Lucca nel 1529 e quella di S. Micheledi Colognara ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] nel 1573, nacquero anche Michele e Gerolamo (1579-1630). Il F. non va confuso né con Pietrodi Almorò di Marcantonio (1567-1630) del ramo di S.Agnese e suo parente alla lontana, né con Piero di Giannantonio del ramo "dal pozzo" (1583- 1630), erudito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] dei canonici di S. Stefano, presso la porta della cappella di famiglia. Il suo stemma dipietra fu posto di S. Marco, Commissarie miste, b. 120 (commissaria del C.; quella di Costanza in b. 169); Ibid., Corporazioni religiose soppresse, S. Micheledi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] del 13 gennaio stipulato in S. Michele in Campagna, dove la zia Egidia concludeva il suo mandato di badessa.
Intorno al 1315 si , per rimproverarlo di non essersi presentato in casa del loro amico Lelio (Lello diPietrodi Stefano Tosetti). Il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] antic.ma famiglia Cybo (1581) diPietro Boselli e gli Elogidella famiglia Cibo di Domenico Interrano, ambedue rimasti manoscritti. al C. loro opere o trattarono di lui Francesco Sansovino, Giovanni Michele Bruto, Girolamo Borro, Filippo Ghisi, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita diPietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] venire dall'Aragona e tale doveva essere la convinzione diPietro ed E., che spiegherebbe l'atteggiamento tenuto in 1957, pp. 39, 51 s., 61, 74, 92 ss.; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze 1963, pp. 172, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] fonti principali diPietro Giannone (G. Ricuperati, p. 334) - costituì un avvenimento culturale di rilievo europeo: Michele Del Giudice, aveva fondato a Palermo l'Accademia del Buon Gusto per la trattazione di temi di erudizione, di eloquenza e di ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...