CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] San Daniele del Friuli - fu eseguita una sola ristampa a cura diPietro Zampa (Pradamano 1926), dove erroneamente si attribuisce la traduzione a Michele Tramezzino (prefaz., p. VII); inoltre il libro VI fu ristampato a parte in Udine nel 1884 Per le ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Micheledi Berarduccio, Micheledi Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] definisce, conobbe ed ebbe consuetudine con i primi compagni del santo, con i quali si incontrava alla Porziuncola. Qui uno di essi, Pietro Cattani, gli raccontò la visione avuta da s. Francesco e la conseguente sua richiesta a papa 0norio III, che ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] di Genovesi. L'anno seguente partecipò all'impresa diPietro II, figlio di Federico, in soccorso di Ludovico il Bavaro, e ai combattimenti di Ischia, Mola di carica di gran giustiziere e la guida della nobiltà catalana.
Fonti e Bibl.: Michele da ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] a Francesco Sandel, Apollonia, moglie di Piero di Giovanni Rapondi, Maddalena, andata sposa a Filippo di Poggio, Elisabetta, sposata a Paolo di Nicolao Serfederighi, Angela, moglie diPietro del fu Michele del fu Gherardo Burlamacchi, Giovanna ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia diPietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] contro i ribelli.
Fonti e Bibl.: Michele da Piazza, Historia Sicula,I,119; II, 2-5, 41 in R. Gregorio, Bibliotheca Scriptorum...,I-II,Panormi 1791-92, pp. 759; 4-8, 17, 26, 59; G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III d'Aragona,I,Palermo 1885 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio di Giovanni e di Cesaria Lanza, iniziò la sua attività politica dopo la morte dei padre nel 1348, ereditando il titolo di marchese di Randazzo e continuandone in Sicilia [...] diPietro IV d'Aragona.
Il 14 maggio 1349, infatti, Pietro IV concedeva al notaio Matteo "de Castilione", messaggero dell'A., il permesso d'armare un certo numero di galee e di corona di Aragón, Zaragoza 1610, VIII, cap. 34, pp. 234-236; Michele, da ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Costantinopoli eda Ravenna dello stato di cose uscito dalla seconda campagna di Pipino in Italia e dalla sua donazione a S. Pietro.
A. non ignorava certamente che, quando Pipino non aveva ancora raggiunto le Chiuse di S. Michele, era arrivata a Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] della cappella gregoriana in S. Pietro e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. Notevoli, di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Giovanni in Laterano, si fece mostrare le teste di s. Pietro e di s. Paolo, equestre stando. Il 25 aprile L diMichele del Corazza, Diario fiorentino (1405-1439), a cura di R. Gentile, Anzio 1991, ad ind.; Monumenta Peloponnesiaca, a cura di J ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] riminese Pietro Perleoni per le nozze di Antonio fratello di I. con Caterina di Montevecchio figg. (i medaglioni scalpellati), 423-427 (preteso riconoscimento di I. nella statua di S. Michele Arcangelo), 539, 549; in particolare per le medaglie: A ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...