LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] , il L. assegnò, insieme con il fratello Pietro Riccio, 200 lire di bolognini di dote quando sposò, il 17 genn. 1274, della città, precisamente nelle cappelle gentilizie di S. Vito, S. Tecla e S. Michele dei Lambertazzi, prospicienti piazza Maggiore ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] di sindaco e inquisitore in Terraferma, assieme a Marc'Antonio Giustinian, cavaliere, già ambasciatore in Francia e futuro doge, e Michele tornare in Dalmazia a sostituire il provveditore generale Pietro Valier, rimosso dalla carica dopo un suo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] studi di natura strettamente economica. Negli anni Ottanta diede il suo appoggio alle ricerche che il chirurgo Michele era stato educato, grazie al rapporto con padre Pietro Cajoli, professore di geometria nell’istituto torinese, che gli dedicò una ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fu attribuita la proprietà di un terreno edificabile in cappella di S. Michele dei Leprosetti, di 6 unità poderali per , a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Mariani, Pietro Boccheciampe, e Giovanni Meluso (o Maluso), antico bandito calabrese, che doveva servire di guida importanti: A. Bonafede, Sugli avvenimenti de' fratelli Bandiera e diMichele Bello in Calabria negli anni 1844 e 1847, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] aprile-luglio 1563, fu al seguito di Giovanni da Lezze e Michele Surian ambasciatori straordinari a Vienna a felicitarsi re di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi (il vescovo di Pavia che Pallantieri aveva indagato a Todi per indagare sulla morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro Cesi il 3 luglio. Dell’ ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] e più tardi proseguite dal figlio Pietro. Impegnato nei traffici che legavano Ragusa all'Italia meridionale fu ancora un altro figlio di Giovanni, Marino.
Il maggior collaboratore del C. fu comunque suo fratello Michele, attivo nel commercio con l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietrodi Marcantonio e da Caterina [...] può escludere - data l'imprecisione delle fonti - trattarsi di un secondo omonimo: Pietrodi Marino, del ramo a S. Luca, che fra nel marzo 1715 giunsero a Vienna gli ambasciatori straordinari Michele Morosini e Vettor Zane, ma quest'ultimo, malato e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] a Roma, insieme a Michele Burlamacchi e a Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papa Clemente (1847), pp. 373, 379-381, 417; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, p. 342; G. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...