CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] pietre preziose e perle del valore di cinque centenari d'oro e altri due di notevoli dimensioni, interamente di cristallo su una base didi Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. dietro il catafalco dell'imperatore Michele ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] estendeva il quartiere dei pescatori con la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo Na Ostrove. Ancora più a E si trovava S. Michele e origine romanica ebbe anche S. Procopio. Nell'insediamento abitato di Nebovidy sorgeva una chiesa dedicata a s. Lorenzo, ma ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] è stata impiegata in costruzioni altomedievali (c.santuario di Saint-Michel ad Aiguilhe presso Le Puy, 962-984, poi e quelle di Chambon (sec. 12°), di Sarlat (circolare) e di Montmorillon (ottagonale con gran tetto piramidale in pietra), queste ultime ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] . 241-270; P. Bacci, Gruamonte e altri maestri dipietra che lavorarono alle facciate di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, RivA 3, 1905, 1976; F. Redi, La pieve di S. Michele in Groppoli (Quaderni pistoiesi di storia dell'arte, 4), Pistoia 1976 ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] con coro profondo, esemplato forse sul modello della canonica patarina di S. Pietro in Computo a Milano, e reinglobava l'antico battistero di un altro edificio menzionato nei documenti, ma di cui poco si sapeva. Si tratta della chiesa di S. Michele, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] di Titel. Il più importante pezzo bizantino di quest'epoca è la corona femminile con le raffigurazioni dell'imperatore d'Oriente Michele tra loro analoghi. A causa della scarsità dipietra adatta a essere utilizzata come materiale da costruzione ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] un a. dipietra rossa a forma di corno potevano dunque Michele. Dal sec. 4° al 7° divennero sempre più comuni sugli a. bizantini le scene bibliche. Per la maggior parte si tratta di temi di salvazione, come il sacrificio di Isacco, scelti al fine di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] assistita da due angeli, è incoronata da Cristo e dall'arcangelo Michele. Il portale orientale, che conduce al chiostro, è il più degli evangelisti; su quello inferiore si trovano le immagini di S. Pietro con i suoi seguaci, i ss. Valerio, Materno ed ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] nomi degli evangelisti e diMichele, Gabriele, Raffaele e Raquel (quindi realizzate prima del concilio di Roma del 745, che livelli, sormontato da una copertura conica fatta dipietre tagliate a forma di scaglie. L'assenza del transetto trova ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] angoli occidentali si ergevano modo turrium due oratori dedicati a s. Pietro, custode del paradiso, e a s. Michele, suo difensore e difensore della chiesa; una scalinata di ventiquattro gradini consentiva a sua volta l'accesso all'atrio.
I tentativi ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...