GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] tela, l'imponente Madonna con Bambino tra i ss. Nicola da Bari, Pietro, Michele Arcangelo e Petronio per la sede della Compagnia dei Lombardi, all'interno del complesso basilicale di S. Stefano.
Datata da un'iscrizione che ricorda i committenti e le ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] , come La Vergine col Bambino e santi (1772) nella parrocchiale di S. Michele Extra a Verona, dove le scene sono impostate con contrapposizioni di piani scanditi secondo schemi di ascendenza cignaroliana, ma il segno e più fluido, la pennellata più ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] su tela raffigurante S. Michele Arcangelo per la chiesa eponima di Tusa, opera attualmente non di Maria Assunta del 1639. Al L. sono state attribuite anche le statue di S. Sebastiano della chiesa eponima di Caltanissetta e della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] di S. Nicola nella chiesa degli agostiniani di S. Andrea (distrutta), dove eseguì statue (perdute) di Santi agostiniani e un S. Michele Arcangelo in marmo, ora nel museo di 1789), Filippo Suzzi e i fratelli Pietro e Alessandro Turchi, insieme con il ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] cui firma e data un S. Michele arcangelo, oggi perduto, per la chiesa di S. Maria di Gesù dei minori osservanti presso Palermo Monocolo di Racalmuto, ibid., 213, pp. 65 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 173 (sub voce Asaro, Pietro); ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] di uno scalone di ingresso ad anfiteatro in pietra e dal sapiente uso di una pluralità di materiali di ricerca e al di fuori delle contrapposte correnti che si contendevano gli incarichi pubblici.
In collaborazione con l’ingegnere Michele ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Marina, ove tuttora si conserva e le disperse S. Nicola di Bari (eseguita per un privato diPietra Ligure) e S. Giovanni Battista (per un committente di Loano). Il primo impegno pubblico di una certa importanza fu la decorazione del Teatro Chiabrera ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] , che eseguiva in collaborazione con Pietro Senese, Francesco Aprile e Michele Anguier (Titi, 1686, p. collaborò con G. L. Bernini al monumento di Alessandro VII in S. Pietro, sia come specialista di figurazioni minori sia per il modello in creta del ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] sé e per gli altri fratelli del pagamento di una tavola che il defunto Michele aveva eseguito nel 1520per don Lodovico Emiliani. Siena,(Faenza, Pinac. comunale). Noli me tangere coi ss. Pietro e Giacomo (detta "L'invocazione"; Faenza, Pinac. comunale ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Deposizione di Cristo della Pinacoteca comunale di Cento, già nella cappella Carandini di S. Pietro.
L'opera, di 1835).
Nel 1587 il C. iniziò a lavorare per il convento di S. Michele in Bosco, per cui dipinse le logge e la fuga dell'infermeria ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...