BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] in Curia la richiesta d'indulgenze per la chiesa dei SS. Michele e Iacopo che egli stava restaurando in Certaldo. Agli inizi del cfr. Mirot-Jassemin, n. 3009) - e la moglie Selvaggia diPietro Sacchetti, fossero con lui.
Nel 1366 il B. tornò in ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , infatti, testimone il 27 marzo 1521 al dottorato di Carlo diPietro Baccio. Poco dopo si sarebbe recato a Roma, avvalendosi di un lascito del card. Forteguerri a favore di giovani giuristi pistoiesi intenzionati, dopo essersi addottorati in qualche ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietrodi Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] casa nella cappella di S. Maria della Mascarella per una nuova casa nella cappella di S. Michele dei Leprosetti, con si risposò con Nicolosa, figlia diPietro Malapresi da Lucca, che gli recò la più che consistente dote di 1.000 fiorini d'oro. Ma ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] infine a troncare le trattative con l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo († 1282) che avevano già portato a il re di Francia Filippo III ad assumere la guida della crociata contro Pietro d'Aragona. Già dal tempo della scomunica diPietro, M. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] delle Sentenze diPietro Lombardo, opera che rientra quasi obbligatoriamente nella produzione dei "magistri" di teologia operanti Costantinopoli, per perfezionare la parte politica degli accordi con Michele VIII ed arrivare a concludere la pace tra l ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] cattolica ricevendo, secondo alcune fonti, il nome diPietro.
Si attribuì una discendenza dall’ultima dinastia imperiale i vertici del S. Uffizio, nella persona del cardinale Michele Ghislieri, insistettero sul fatto che il suo caso doveva ritenersi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] sepolto nella chiesa di S. Marco di Candia. Il G. ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso e Michele, quanto a eventuali Orso, Tommaso e Luca, senza fare alcuna menzione diPietro. Quanto alla contrada di residenza, questa variò da S. Polo a S. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] moglie diPietro Fregoso, e i loro figli, a condizione però che entrassero a far parte dell'"albergo" Grimaldi.
Il G. morì a Monaco l'8 maggio di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Micheledi Mentone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] in vista; però, proprio per conto della Compagnia di S. Michele, in un momento particolarmente critico in cui si 2, sez. 3, pp. 848-858; P. Silva, Il governo diPietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , convocata a Nicosia, lo riabilitò e un diploma diPietro II del 30 dic. 1337 gli restitui quasi tutto ; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, III, Berlin-Leipzig 1922, p. 737, n. 453; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980 ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...