DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Pazzino di Francesco Strozzi e Micheledi Vanni (o Donato Barbadori, come vuole il Pellini contro Marchionne di Coppo la Biblioteca apostolica Vaticana, Arch. S. Pietro,ms. A 29, a conferma di una affermazione del Diplovatazio, che voleva che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto diPietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] ; nel 1413 commissario testamentario del doge Michele Steno, segno, questo, del notevole cappella del SS. Sacramento.
Fonti e Bibl.: Per la biografia del D. cfr. Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta 17-23: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] di Federico IV con Costanza, figlia diPietro, e alla promessa di aiuti militari.
Il 1° aprile ottenne l'annullamento di una sanguinosa battaglia conclusasi vittoriosamente; secondo il racconto diMichele da Piazza (I, 126), solo pochi nemici ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] del territorio da parte di Polacchi e Svedesi. Questa fase si chiuse con l’ascesa al potere dello zar Michele III (1613-45 attore decisivo della politica europea.
Dopo la morte diPietro, queste riforme furono progressivamente smantellate e la nobiltà ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] che, scritto dal teatino Andrea Cirino e corredato dalle pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente attribuito.
Durante il governo diPietro d’Aragona fece parte del cosiddetto 'partito aragonese' dei fedelissimi del ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] Della Strada. Dal suo testamento si sa che i tre figli Stefano, Michele e Pietro Paolo furono nominati eredi universali e che un lascito fu riservato per restauri alla chiesa di S. Maria Materdomini, sita nelle vicinanze dell'abitazione del D. nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] -personaggi omonimi (come il figlio di Oberto o il figlio diPietrodi Simone), che non sono sempre del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 273, 328; A. Boscolo, Michele Zanche nella storia e nella leggenda, in Studi sardi, X-XI (1952), pp. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] , XIV, p. 556).
Con la morte diPietro II, avvenuta nell'agosto 1342, E. restò di Sicilia, in Arch. stor. sicil., II-III (1936-37), pp. 40 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 70-82; S. Tramontana, Michele ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio diPietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] nella città, il D. si recò nella centrale piazza di S. Michele, dove si era radunato il popolo e dove suo pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., s. 1, VI(1846), 2, Suppl., pp. 820-827; P. Silva, Il governo diPietro Gambacorta in Pisa e ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] Costanza, nata dal matrimonio di Manfredi con Beatrice di Savoia e promessa sposa a Pietro II d'Aragona. Secondo seriamente compromesso da un accordo intervenuto tra Micheledi Epiro, che tentava di rientrare in possesso dei beni concessi alla ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...