BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] granducale di Toscana fu la sua relazione clandestina, quando era appena quindicenne, con Pietro Bonaventuri, Micheledi Ridolfo del Ghirlandaio e Tiziano. Nemmeno i musicisti le furono avari di omaggi, a cominciare naturalmente dai fiorentini che di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] questi anni sono le chiese di S. Maria del Regno in Ardara, di S. Pietro a Bosa, di S. Michele a Plaiano (Sassari), di S. Micheledi Salvenor in Ploaghe, di S. Maria Coghinas nell'omonimo comune, di S. Nicola di Trullas in Semestene, e quella della ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte diMichele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] , la potente corporazione dei produttori di panni, per il convento di Porta San Pietro, il più centrale dei quattro il Mecatti, il Santarosa e il Capponi, Piero fu con Micheledi Lando – il ciompo ravveduto che aveva salvato Firenze dalla dittatura ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] recò con Michele Rabatta a Buda come ambasciatore di Francesco il Vecchio alla corte di Luigi, re di Ungheria, per 1390 Guglielmo diPietro e Pietro Piccinino diPietro Curtarolo a nome loro e del loro pronipote Francesco di Matteo si appellarono ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo diPietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] , dall'aprile 1528 all'agosto 1529. Il caso più clamoroso di cui fu protagonista fu senza dubbio la denuncia e l'arresto per malversazione del proprio collega Michele Trevisan, che egli fece condannare dalle Quarantie riunite, pronunciando un'arringa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] atto sottoscritto con l'abate di S. Micheledi Marturi, nel quale il G. è citato con l'appellativo di "Guerra" (ibid., p. vivaci specie in merito alla controversa elezione diPietro Mezzabarba quale presule di Firenze (1065), avversata da Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] senatore Giovanni la paternità non solo di Giacomo, ma anche diPietro, Arcione e Giovanni. Un'attenta pp. 257-260) nella chiesa di S. Michele Arcangelo di Vico nel Lazio, dove viene tuttora utilizzato come paliotto di un altare (riprod. in Biasiotti ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] enciclopedico testimoniate dall'opera diMichele Scoto o dal Libro di Sydrach, si affermò l'esigenza di affrontare e risolvere questioni scientifiche più circoscritte. Si possono a tal proposito annoverare: il De balneis diPietro da Eboli sull ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino diMichele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] ammessi al patriziato nel 1381 in occasione della guerra di Chioggia; sposò Paola Mocenigo diPietro, una pronipote del doge Giovanni Mocenigo. Benché non partecipasse attivamente alla vita politica, il parentado e la posizione economica non lo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] sua vocazione militare, il G. ottenne il comando di un corpo di armati, distinguendosi nelle guerre di religione. Le imprese così compiute gli fecero guadagnare l'onorificenza del collare di S. Michele, di cui fu insignito da Enrico III.
Mentre suo ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...