GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] giorni". A farne le spese fu il prefetto C.B. Ferrari, che si dimise il 24 settembre.
Ma a fronte di quest'immagine di uomo d'ordine, il G. venne sempre più accentuando un atteggiamento paternalista nei confronti del popolo, che trovò espressione nel ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] alla grande vittoria diMichele Attendolo e dei Veneziani. Il 19 giugno 1447 fu di nuovo sconfitto dai nel 1429 con Luchina di Francesco Bussone che gli portò in dote la somma di 5.000 ducati. Ebbe due figli legittimi, Pietro e Taddeo, e due ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] stretta amicizia con Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro di lui in relazione al caso di F. Spiera, 81-85, 89 s.); Accusation et procès de Michel Servet (1553), a cura di J.-F. Bergier, Registres de la Compagnie des ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di convertire o di punire le comunità all'abate di S. Sisto, Bernardino d'Alimena, al vicario dell'arcivescovo di Cosenza Taddeo De Gaddi, al vescovo di Lesina Orazio Greco, e a un uomo di fiducia diMichele . 1565 da Pietro Ludrini, precedente ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] che aveva licenziato Giovan Pietro Panigarola, il M. fu designato come agente incaricato di mantenere le relazioni con il M. "prendesse donna a Paris" entro il successivo "dì de San Michele" (29 settembre), pena la revoca dei due importanti uffici e ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] promessa per i cortigiani inglesi in cerca di patronato: uomini di lettere come Pietrodi Blois; burocrati come Tommaso Brown, che corte dell'astrologo Michele Scoto (v.), di origine irlandese o scozzese. La presenza di cortigiani inglesi divenne ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Corfù Sebastiano Venier, alla testa di dieci galere e con l'appoggio degli albanesi diMichele Mormori portò, dopo breve "aver compiuto il suo tempo", al C. fu dato come successore Pietro Tron; la notizia lo raggiunse in febbraio a Corfù ove, per ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di Cesarea l’annesso monastero, noto come Batia Grande; S. Michele e S. Margherita fondata da Eleonora.
Guglielmo seppe ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] concede di inserire un giglio nel suo stemma e lo accoglie tra i cavalieri di S. Michele, il più illustre Ordine cavalleresco di particolarmente negativo da quando l'ex vescovo di Capodistria Pietro Paolo Vergerio iniziò la diffusione dai Grigioni ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] Dell'esistenza di accurati sistemi di misura presso la Curia federiciana abbiamo notizia dal Liber Introductorius diMichele Scoto che 555, c. 48vB). Spetterà poi a Pietro Peregrino di Maricourt di scrivere il Tractatus de magnete […] Actum in ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...