GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] una volta gli affari privati. Rimasto vedovo di Suordamor Canal diPietrodi Filippo - sposata nel 1417, ricevendone in cioè l'acquisto di parte dei beni, situati nel Veronese, che già erano stati del cugino Michele Gritti.
Avogador di Comun dal 26 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Ponzo, Giorgio da Bizzozero, Michele da Incino e Giovanni Antonio di Giovanni Antonio Simonetta; Angela, che sposò Pietro Bartoli di Firenze, con una dote di 600 scudi d'oro; Agostina, che sposò Giorgio Vistarini, fratello di Orsina moglie diPietro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] cardinale F. Buonvisi..., I, Lucca 1818, pp. 3, 238 s.; S. Bongi, Di Paolo Guibigi e delle sue ricchezze..., Lucca 1871, pp. 42-44; F. Acton, La morte diPietro Cenami e la congiura di ser Tommaso Lupardi…, Lucca 1882, pp. 37, 75 s., 89, 130, 135; A ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò diPietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 1476 in appendice all'edizione del Conciliator diPietro d'Abano (Venezia, Gabriele diPietro) curata dallo stesso Carrerio.
Al Ludovico Foscarini, Pietro Perleone, Maffeo Vallaresso e che ricevette elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] de’ contadini della Romagna. Operetta serio-faceta di Placucci Micheledi Forlì aggiunto al Segretario, e Capo Speditore presso pubblicò a Faenza, presso Pietro Conti, Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di Sua Santità Papa Pio VII ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) diPietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Antonio Grimani, della commenda del priorato di S. Micheledi Corniolo, nel Bresciano, perché non di deludere le aspettative diPietro Ottoboni anch'egli aspirante alla medesima commenda, di questa sua scelta avrà presto di che pentirsi. Di ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di una loggia antistante, detta "la loggia de' Grifoni".
Il G. ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Michele 192-196; IV, ibid. 1905, p. 290; P. Silva, Il governo diPietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] inoltre ai due fratelli e alla madre l'intera disponibilità della grande casa nella "cappella" di S. Michele dei Leprosetti.
Il fratello Pietro, su cui ricadeva la maggior responsabilità dell'amministrazione del patrimonio comune, sembra abbia dato l ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] . Zaccaria l'orazione funebre in onore di Vitale Lando alla presenza del doge Michele Steno (Sermo ... in celebritate exequiarum q. nobilissimi viri d. Vitalis Lando). Ildiscorso fu poi dedicato dal D. a Pietro Lando ed è giunto fino a noi. Si tratta ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] provocò la reazione dei guelfi orvietani, che, radunatisi nella piazza davanti al palazzo comunale, per bocca diPietro Monaldeschi chiesero di procedere ad una nuova elezione indicando come candidati, in sostituzione del podestà nominato dal D. per ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...