INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietrodi Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli Filippo di sentenziario, ma fu pubblicata dopo la licenza magistrale diPietro, fra il 1259 e il 1264 (comunque prima ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] morte del granduca Francesco I di Lorena nel medesimo anno, e dell’insediamento diPietro Leopoldo, il quale fece interrompere e venne sepolto nella celebre cappella di famiglia, opera diMichele Sanmicheli, nella chiesa di S. Bernardino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] periodo di aspra tensione, culminato nel decreto di espulsione dei Genovesi dal territorio bizantino, Michele VIII di fronte 1271 nel palazzo diPietro Doria, documento in cui Filippo figlio del fu Guglielmo da Camilla dichiara di dover dare ai ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio diPietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] responsabili alcuni giovani patrizi, guidati da Michele Steno, anch'egli poi destinato a cingere Vigna (testamento diPietro Gradenigo in data 14 sett. 1309); Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste, reg. 5, cc. 40v, 53v, 59v; Procuratori di S. ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] se Bembo fosse asceso al trono diPietro. Parole certo non neutre e di maniera, che dimostravano un rapporto confidenziale opere di Cassiano (Venezia, Michele Tramezzino, 1563) a opera di fra Benedetto Buffi, eremitano a S. Girolamo di Pascelupo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] sin'allora la sede diPietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma il 15 maggio 1328 col nome di Niccolò V da Ludovico Gaetani. Essa ebbe come pretesto la conferma in carica diMichele Lante da Vico, già da lunghi anni cancelliere degli ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] vivos a Michele Campanerio e agli eredi il censo di due vigneti e mezzo nel territorio di Noto e nel tenimento di Bumfala. Il siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp. 305, 307, 474, 476; H. Wieruszowski, La corte diPietro d'Aragona e i ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca diPietro e di Anna Duodo diMicheledi Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] nel luglio del 1494, non ricorda alcun figlio; e poi perché le date di nascita e di morte del Pietro Duodo figlio del D. ricordato dal Barbaro coincidono con quelle diPietro Duodo, uno dei fratelli del D. stesso.
Ricordato il 18 apr. 1447 tra ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] autorità del voivoda.
Riconciliatisi temporaneamente il Basta e Michele e diventato Sigismondo Báthory avversario d'entrambi, quando 27 maggio 1648, "herede universale"), a sua volta figlio diPietro, primo cugino del C., e Flaminia Avogadro -, resta ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] le commende delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Micheledi Montieri nel Volterrano.
Nel grammatica» solo dopo la morte di Leone X (almeno secondo la testimonianza tendenziosa diPietro Aretino, 1891, p. 168). ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...