BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo diPietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] , dall'aprile 1528 all'agosto 1529. Il caso più clamoroso di cui fu protagonista fu senza dubbio la denuncia e l'arresto per malversazione del proprio collega Michele Trevisan, che egli fece condannare dalle Quarantie riunite, pronunciando un'arringa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] atto sottoscritto con l'abate di S. Micheledi Marturi, nel quale il G. è citato con l'appellativo di "Guerra" (ibid., p. vivaci specie in merito alla controversa elezione diPietro Mezzabarba quale presule di Firenze (1065), avversata da Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] senatore Giovanni la paternità non solo di Giacomo, ma anche diPietro, Arcione e Giovanni. Un'attenta pp. 257-260) nella chiesa di S. Michele Arcangelo di Vico nel Lazio, dove viene tuttora utilizzato come paliotto di un altare (riprod. in Biasiotti ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino diMichele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] ammessi al patriziato nel 1381 in occasione della guerra di Chioggia; sposò Paola Mocenigo diPietro, una pronipote del doge Giovanni Mocenigo. Benché non partecipasse attivamente alla vita politica, il parentado e la posizione economica non lo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] sua vocazione militare, il G. ottenne il comando di un corpo di armati, distinguendosi nelle guerre di religione. Le imprese così compiute gli fecero guadagnare l'onorificenza del collare di S. Michele, di cui fu insignito da Enrico III.
Mentre suo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] B., su proposta di Giannino Spada, venne eletto consigliere della Comunità dal console Gallico da Piastra e dai consiglieri Pietro Testa e Gianni figlia del B., Chiara, con Giovanni del fu Micheledi Lazzaro Guinigi. Il B. fu anche membro dell' ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio diPietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] chiamarono a ricoprire varie magistrature: nel 1495 fu eletto massaro dell'ospedale gestito dalla Confraternita dei battuti rossi di S. Michele; fece poi parte, prima del 1502, del Collegio dei sindaci "sopra al nostro Montone". Ma i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] primi anni del sec. XVI tra i suoi ed i figli diPietro suo fratello (Bibl. apost. Vat., Vat. lat. 8251, di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 62; Il Diario romano di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] imprese militari. È presumibile anzi che sia stato il primogenito diPietro, alla luce dei dati noti della sua biografia.
Le a penetrare nottetempo a Genova asserragliandosi nella chiesa di S. Michele. Il giorno successivo prese d'assalto il palazzo ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante diMichele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] Vecchio come testimoni del saldo fatto al Comune da parte diPietro conte di Eboli, fratello di Roberto re di Napoli.
Nel 1299 si immatricolò nell'Arte del Cambio, mentre di diversi anni prima era l'immatricolazione a quella dei Mercanti (Calimala ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...