BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] probabilmente dell'ottobre 1136, per il monastero cluniacense di SS. Pietro e Paolo a Castelletto (Stumpf-Brentano, III, di Asti i suoi diritti sui castelli di San Michele e della Torre già dati a lui in pegno da Rodolfo di Monteacuto (Le carte... di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] i rapporti d'affari che facevano capo al banco di Bologna, la casa in cappella di S. Michele dei Leprosetti con le relative masserizie, la metà di un vigneto di 26 tornature a Borgo Panigale e possessioni di terra per 58 tornature a Le Caselle e per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] fronteggiava i due, che si erano asserragliati in piazza S. Michele, "fu menato molti colpi et fedito in nella mano" ( anni dopo, nel 1432, e fu sepolto a S. Pietro in Ciel d'Oro, nella cappella di S. Agostino.
Il giudizio sul G. è andato incontro ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] dalla vedova, Niccola da Varano. E. si unì così, con 200 cavalli, a Pietro Donà, vescovo di Castello e allora governatore di Perugia, e marciò contro Montone e Città di Castello. Quest'ultima cedette solo nel dicembre 1428, senza peraltro che E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il C. prestò di nuovo la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore alleato di Venezia. Fra la fine del doge futuro"; nelle votazioni che porteranno al dogado diMichele Morosini il 10 giugno 1382, il SUO nome compare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] la lena di occuparsene. E, dichiarandosi ignaro dell'argomento, non esita a esortare l'ambasciatore veneziano Pietro Cappello a il 13, gli Ordini intimati al padre generale della Compagnia Michele Tamburini dal segretario - ancora dal 12 apr. 1717 e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di Francesco I, Enrico II, gli confermò le cariche di corte il 25 maggio 1547, e nel maggio del 1548 lo nominò "luogotenente del signor Pietro . 1556 partecipò a una solenne festa dell'Ordine di S. Michele, del quale era membro, alla presenza del re ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di Sperone Speroni: il L., dialogando con Pietro Pomponazzi (Pietro Peretti nel dialogo), sostiene l'impossibilità di . Le due redazioni della Pro Gallis, apologia di Mario Equicola e la traduzione francese diMichel Roté, Napoli 1990, pp. 53-63: ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] . 293; II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ai Rotondi Terminiello-F. Sìmonetti, Genova 1984, pp. 202, 241; G. Coniglio, Il viceregno di don Pietrodi Toledo, Napoli 1984, passim. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Venezia, da Costantinopoli, le immagini, incise in rame, diMichele Paleologo, della moglie e del figlio Costantino: nel 1604 e culturali.
Se il 19 marzo 1562 non esita, con Pietro Sanuto e Francesco Badoer, a firmare un decreto sul controllo dei ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...