DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] rientro in patria dalla notizia della caduta di Costantinopoli nelle mani diMichele VIII Paleologo.
Rientrato a Venezia, il Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Alberi genealogici di alcune ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] che non desse le noie che aveva procurato Attolico e consentisse di accentrare tutto il lavoro politico nell'ambasciata tedesca a Roma. "La scelta di Alfieri - scrive Michele Lanza (Simoni, p. 100) - indica chiaramente che, nell'attuale momento, il ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietrodi Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] gli furono assegnati come provveditori Michele Steno e Carlo Zeno e ottenne un rinforzo di undici galere; con l’aprirsi chiesa fu demolita in età napoleonica, un discendente di Pisani, Pietro, ottenne di trasportarne le ceneri in un suo oratorio sito ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] era entrato nel Consiglio di Stato, il principale organo di governo e di direzione politica nei primi anni di regno di Carlo di Borbone, occupando il posto resosi disponibile per l’improvvisa morte diMichele Imperiali di Francavilla. Per ottenere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] alla morte del procuratore Pietro Foscarini. Questa fortunata eredità avrebbe consentito a Marco di conseguire la dignità - in un primo tempo fu sepolto nel cimitero della chiesa di S. Michele a Vienna e, solo l'8 giugno, fu consegnato alla famiglia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] con l'allora imperatore di Nicea, Michele Paleologo.
Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista bizantina di Costantinopoli, i Grimaldi parteciparono con posizioni di comando fin dal 1263, quando Pietro (probabilmente figlio dello stesso ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] con il conte Vittorio Morozzo di San Michele, che aveva svolto un ruolo di primo piano nella sollevazione militare. P. di San Martino. Discorso commemorativo del cav., avv. Pietro Baratono, Ivrea 1880; C.N. Desjoyaux, Le géneral baron P. di San ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] quartiere di Porta S. Pietro ad murum, nella parrocchia di S. Maria Venetica, il C. fu molto impegnato dal punto di vista : Marietta, Giovanna, Palmina, Giovanni, Antonio, Francesco, Michele, Luigi, Tedisio, Nicola, Isolda e Tomaino. Con suppliche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] impegnata a difendere l'Aquila dall'assedio di Braccio. Obizzo mandò allora parte delle sue milizie, guidate da tre condottieri ascolani.
Prima che scadessero i tre anni del secondo vicariato, Martino V inviò Pietro Colonna, rettore della Marca, e il ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] città di Tessalonica, tornata con Michele VIII nel nuovo Impero di Costantinopoli, in qualità di erede di Bonifacio didi fatto un chiaro risvolto antiangioino, per l'alleanza del re di Castiglia con Pietro II di Aragona, nemico di Carlo di ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...