CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] disegnato da Michele Sanmicheli con inciso un elogio che esalta le sue doti guerresche e marinare redatto dai fratelli Pietro e Pandolfo, particolare che confermerebbe il fatto che il C. non ebbe figli. L'importanza della sua figura di uomo di mare è ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] figlia di Giovanni di Lorenzo; da lei ebbe due figlie, Franceschina e Isabetta, ed un figlio, Pietro, come risulta dal testamento di Marina perciò, durante la vacanza ducale seguita alla morte diMichele Steno, diresse il governo della Repubblica, e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] Passaneto, e che - secondo quanto riferisce il cronista Michele da Piazza - vennero assediati nel corso dell'inverno 1360 iniziativa forse dello stesso conte di Modica - si tenne nella chiesa di S. Pietro presso Castronovo, in territorio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] trattenne fino a tutto il mese di novembre del 1333, quando venne sostituito da Michele Giustinian.
Nuovamente a Venezia ed fratello Bertucci e con Marco Giustinian, Andrea Morosini e Pietro Canal, alla flotta fluviale che presidiava le foci dell' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] corte di Francesco I, che lo ricompensò, soprattutto per la segreta attività diplomatica, con l'Ordine di S. Michele. Quando allorché Pietro Aretino gli mosse l'accusa di aver fatto avvelenare, complice Luigi Gonzaga, il duca di Urbino Francesco ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] Acerno, monsignor Camillo Ragone, nella collegiata di S. Pietro Apostolo. Suo antenato fu Bartolomeo Pignatelli, ‘il pastor di Cosenza’ ricordato da Dante.
Succedendo nella sede leccese allo zio Michele Pignatelli, a sua volta succeduto nella stessa ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] il fratello Niccolò, suo corrispondente in Firenze), il B. tenne con Simone Ricasoli l'amministrazione dei fondi per la costruzione di S. Pietro, e alle sue casse affluivano, tramite i Fugger, "l'entrate toche alla fabbricha... prese dall'indulgentie ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] il re d'Aragona Pietro IV nominò il G. visconte di Galtellì, nel Regno di Sardegna, conferendogli quel la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, IV, Zaragoza 1978, p. 604; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] a sinistra oggi votata a S. Michele Arcangelo, ma al tempo consacrata a S. Giacomo): "Vix[it] Ann. XXIIII. M[enses] III. D[ies] Pietro Paolo Attavanti, secondo l'atto di fede stilato dal notaio Stefano de Amannis il 28 febbr. 1538.
Tra gli antenati di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] di Francesco Elio Marchesi…) insieme con la traduzione di Goffredi Famiglie nobili napoletane.
Negli ultimi anni il M. si divise tra Napoli e Roma. Conobbe il poeta Michele 62). Della sepoltura nella chiesa di S. Pietro in Maiella non si conservano ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...