La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] coinvolte persone che hanno collaborato alla sperimentazione per la Regione Emilia-Romagna, e che nella sua breve vita di una intrattenimento che rivelano personaggi come Gino e Michele (alias Luigi Vignali e Michele Mozzati). Da subito la scelta di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] via dicendo – e introduce in Italia la scrittura raffinata di Michel Quoist, autore che incontra ogni volta mezzo milione di lettori. Centro Giovanni XXIII di don Camillo Ruini a Reggio Emilia al corso di Cristologia di padre Angelo Amato alla ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] «spaccata in due dalla Linea gotica nell’autunno-inverno 1944 l’Emilia Romagna pagherà, fra le regioni italiane, il prezzo più alto la sera si forma un corteo che si reca a San Michele al Tagliamento, dove si mette in scena una rievocazione storica ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] per l’Umbria nella visione del folignate Michele Faloci Pulignani (1856-1940); Celestino V, in partic. L. Canetti, Prospettive per la ricerca dei santuari cristiani in Emilia-Romagna, pp. 239-63; T. Tilatti, Santuari del Friuli-Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] vasti pellegrinaggi. Risultò vincitore quello di Michel Andrault e Pierre Parat, realizzato assai , Milano 1985, pp. 117-121.
4 E. Godoli, Architettura e città, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, p. 1158.
5 P.G ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , il sepolcro di B. si trovava nella chiesa di S. Michele di Mantova e che questa chiesa era stata da lui in maniera 173 s; P. Torelli, Le carte degli archivi reggiani (fino al 1050), Reggio Emilia 1921, n. CXVI, pp. 295-297; n. CXXII, pp. 309 s.; ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Lanzoni, al quale si ispireranno generazioni di sacerdoti emiliano-romagnoli. Nel 1891 egli scriveva nei suoi diari in trincea presso Doberdò scriveva nel suo diario:
«Padre Michele è passato nelle trincee, offrendo un distintivo tricolore e un ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] come l’ingegnere Carlo Afan de Rivera, il naturalista Michele Tenore, l’astronomo Carlo Brioschi, il fisico Macedonio , lavorando con Ernst Wilhelm von Brücke a Vienna e con Émil Du Bois-Reymond a Berlino, quindi insegnò fisiologia all’università di ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] a una mobilitazione militare nei territori dell’Appennino tosco-emiliano (cfr. la lettera del 28 luglio 1503 ad Antonio 10 sett.), per negoziati relativi al fallimento di un Michele Guinigi, che coinvolgeva interessi fiorentini (e, in particolare, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] era il gruppo dei lombardi, con Stefano Jacini ed Emilio Visconti Venosta, così come lo sarebbe stato il gruppo dei questo senso fu la riforma dell’istruzione fatta approvare dal ministro Michele Coppino tra il marzo e il giugno 1877, che prevedeva ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
aerodisperso
p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione dei motori e in particolare dei...