MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] figura, che il giovane compì presso Angelo Michele Cavazzoni e integrò con la frequentazione dell’accademia XXIII (1988), pp. 116, 120 s.; R. Roli, La pittura in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] d’Italia, 9 settembre 1908; A. Rubbiani, La Cappella Stucky a San Michele in Isola. Opera di A. Sézanne. Venezia 1900-1905, Bergamo s.d s.d. [ma post 1933]; Il Liberty a Bologna e nell’Emilia Romagna (catal.), a cura di E. Contini - F. Solmi, Bologna ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] una grande tela con L'Eterno e s. Michele vittorioso sui demoni).
Ulteriori indicazioni cronologiche approssimative, delle importanti manifestazioni per l'arte del Settecento emiliano-romagnolo, l'apparizione di opere pittoriche e ceramografiche ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] con l’assorbimento di suggestioni del manierismo emiliano (Montevecchi, 1984). Meno rilevante appare pp. 73 s. (s.v. Taddeo Zuccari); G. Castellani, La chiesa di S. Michele in Fano e gli artisti che vi lavorarono, in Studia Picena, III (1927), pp. 147 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] . 147-192.
Fonti e Bibl.: L’imponente fondo archivistico Micheli-Mariotti è consultabile presso la Biblioteca Palatina di Parma; cfr. 1982; L. Turiello, G. M., in Il partito popolare in Emilia-Romagna (1919-1926), a cura di A. Albertazzi - G. ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] le ante d'organo ora nella chiesa di S. Michele di Cremona, con interventi del Ricca, impostate secondo concetti New York (Longhi, p. 71, fig. 228). Il neoraffaellismo padano-emiliano in corso tra il 1510 e il '20 rientrava nella vicenda stessa della ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] sia da parte di esponenti dell’area neofascista, come Mario Michele Merlino (Dondi, 2018, p. 76).
La biografia di la sua compagna Pia, e nel 1973 nacque il figlio Tupac Libero Emiliano. In seguito aprì un bar, e all’indomani della fine del processo ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] nella volta di una delle cappelle della chiesa di S. Michele (figure di C. I. Carloni). Nel 1731 iniziò l Milantoni, in Architettura, scenografia, pittura di paesaggio, L'arte del Settecento emiliano (catal.), Bologna 1979, pp. 217, 219; E. Hubala, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Da Pietro di Mattiolo Fabro / Bolognese / fù Rettore di / S. Michele / del Mercato di Mezzo»; tale titolo non è originale ed è tardo. , Bologna 1991, pp. 146-152; Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola, secc. IX-XV, a cura di B. Andreolli ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] : firmata e datata 1615 è la Madonna col Bambino, s. Michele Arcangelo e un santo vescovo (Faenza, Pinacoteca civica), del 1617 il delicato colorismo di Barocci si mescolano al manierismo emiliano e alle iconografie di Guido Reni, mostrando un ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
aerodisperso
p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione dei motori e in particolare dei...