SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] è inoltre inverosimile che Carlo fosse fratello di quell’Angelo Michele, figlio del quondam Benedetto da Bologna (Rudolph, 1996-1997 E. Riccòmini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia, Bologna 1977, pp. 26 s., 107; Arte e cultura ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] interpreti, seppure in variegate accezioni, del classicismo emiliano di radice carraccesca e reniana.
Non è chiaro 1664; Ibid., Registro dei morti, 1686, 11 marzo (per Michele); Ibid., Registro delle deliberazioni consiliari, anno 1693, 7 agosto; ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] di Passignano e Coltibuono, il cenobio valdarnese di Montescalari, quello emiliano di Montearmato, quello di S. Maria dell’Eremita in Valnerina e quello sardo di S. Michele di Plaiano. Simone intervenne anche nella scelta dei superiori destinati a ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] con cui partecipò ai lavori alla chiesa di S. Michele in Bosco. Nel 1440, per completare la sua autobiografiche di G. N. (1418-1504), in Il bisogno di ricordare. Cronachistica e memorialistica nel Medioevo emiliano, Bologna 2009, pp. 205-246. ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] trasferimento a Roma. Proficuo fu sicuramente il soggiorno in Emilia, dove poté studiare quel filone di pittura di Girolamo Curti, detto il Dentone, di Agostino Mitelli e di Angelo Michele Colonna.
Nel 1672 il G. risiedeva a Roma probabilmente da ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] il maestro il C. eseguì la Sacra famiglia con l'arcangelo Michele (Bologna, S. Giacomo Maggiore) e la Assunzione (Bologna, Pinac S. Francesco della Pinacoteca nazionale di Bologna).
Nel centro emiliano il C. aprì una scuola alla quale accorsero in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] , dove alle componenti venete si affiancano riferimenti al tardogotico emiliano. Nella stessa città, all'interno della chiesa di S G. con S. Donnino, già nella pieve di S. Michele Arcangelo a Tavullia e ora nella collezione della Banca popolare di ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 290; Cenni sommari sul paleozoico dell’Iglesiente (con Michele Taricco), ibid., pp. 316-325; Contributo Boll. del R. ufficio geologico d’Italia, 1938, n. 63, 7, pp. 1-22; Emilio Cortese, ibid., 1939, n. 64, 7, pp. 1-8; Giovanni Aichino,ibid., 1942, ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] XV e XVI, Bologna 1938, pp. 193, 231; A. Raule, S. Michele in Bosco in Bologna, Bologna 1963, p. 84; F. Vacchi, Il cenobio , Guidaccio da Imola e le influenze padovane nella pittura emiliano-romagnola del Quattrocento, in Paragone, XXXVIII (1987), 451 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] , Conca, R. ed altre indagini, in Bollettino d’arte, s. 6, 1993, nn. 80-81, pp. 107-120; N. Roio, M. R. un pittore emiliano a Roma tra Barocco e Rococò, in Antichità viva, XXXII (1993), 2, pp. 42-48; U. Ruggeri, Nicola Bertuzzi e M. R. a Budapest, in ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
aerodisperso
p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione dei motori e in particolare dei...