GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] (1834), a cura dell'Associazione per Imola storico-artistica, Imola 1992, ad indicem; S. Zamboni, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), a cura di A. Emiliani et al., Bologna 1979, p. 233; R. Fiorentini, Il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] 'Impero latino d'Oriente, prossima ormai a cadere sotto i colpi di Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte difese di terra e di , alleati con le città minori dell'entroterra emiliano-romagnolo, contendevano alla Serenissima il controllo del ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] oggi nella chiesa dell'Annunziata, con l'Apparizione dell'arcangelo Michele a papa Gregorio sulla Mole Adriana, influenzata dalla maniera di Cati , Circignani, F. Zuccari e il manierismo tosco-emiliano.
L'ultima impresa che realizzò in Umbria fu il ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] e la raccolta A. Davoli della Biblioteca municipale di Reggio Emilia. Fu amico di artisti e letterati italiani e stranieri, fra a cura di N. Ferri, Firenze 1881, nn. 466, 470; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, p. 62 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] tramite un tirocinio limitato a un ambito strettamente emiliano, pone alcuni dubbi sull'identità dell'artista un pagamento per lavori non precisati presso la chiesa del monastero di S. Michele in Bosco (Id., 1895, p. 37). Si ritiene che sia opera ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] alla pittura dei Campi. Inoltre, le pitture dell'emiliano Francesco Monti, presenti nella chiesa e di poco avvenuta nel 1758. Di tale soggiorno resta una Vergine con s. Michele, nella chiesa di S. Francesco di Paola, citato dalle cronache locali ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] S. Pietro che battezza s. Petronilla, commissionati al pittore emiliano nel 1719, per i mosaici dei sordini della cappella degli Angeli l'artista sposò la sorella di Clemente Frusinetti (O. Michel, p. 596). Nello stesso anno eseguì gli affreschi, ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] breve Squarciò (Milano 1956) e il racconto Le pecore di Emiliano (in Il Contemporaneo, maggio 1959, n. 13), entrambi di d’Amico); un film ispirato alla vicenda dell’anarchico Michele Schirru, acquistato dal produttore maddalenino Gino Mordini; Il ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] nella decorazione della biblioteca del convento di S. Michele in Bosco (Matteucci - Benassati, 1980), mentre . 164-173; D. Benati, La pittura nella prima metà del Seicento in Emilia e in Romagna, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] Verona..., 1978).
A Verona abitò inizialmente nelle contrade di S. Michele alla Porta e S. Matteo, per poi affittare una casa più congeniale all’artista sembrò essere uno stile accademizzante emiliano che caratterizzò la gran parte delle sue opere e ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
aerodisperso
p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione dei motori e in particolare dei...