FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] di grano dodici galere a Sciacca e quindi a forzare il il 24 apr. 1305, fu accolto da Michele IX con tutti gli onori, ma il . 9, 15 ss., 28; Acta Siculo Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Macalda, moglie in prime nozze di Federico d’Antiochia, che in seconde nozze Incisa, maggiorente di Sciacca, che sarebbe divenuto tesoriere 439-444, 453-456, 463-467, 472-476, 491 s.; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] dopo di Sciacca. Guglielmo sostenne fedelmente la monarchia siciliana per tutto il regno di Federico IV. La di A. Giuffrida, Palermo-São Paulo 1978, pp. 75 s., 102-105; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo-São Paolo 1980, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di Ninfeo con l'allora imperatore di Nicea, Michele Paleologo.
Alla guerra contro Venezia, seguita alla riconquista Svevia, e per lo sbarco a Sciacca, in armi, di due suoi emissari, Corrado Capece e Federico di Castiglia, i quali erano riusciti ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e Giovanna I d' Biografie di uomini illustri nati a Sciacca, Sciacca 1867, pp. 83-96; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1924, pp. ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] estrazione dal porto di Sciacca di 200 tratte di frumento. Dopo la morte di Federico IV, avvenuta nel 1377 s., 430, 434, 442-445, 457, 476, 480, 489, 500, 517-519; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] si occupò in particolare delle relazioni di Federico III con Pisa. Grazie ai suoi con Aloisio de Incisa di Sciacca, Vitale de Aloisio, Giacomo comunale, Messina 1939, p. 142; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina- ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] isola (giugno 1348). Palermo, Agrigento, Trapani, Sciacca e quasi tutto il Val di Mazara si sollevarono e la Cronica di fra' Michele da Piazza, in Arch. stor. sic., n. s., I (1876), pp. 259-75; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] .: G. Cosentino, Codice diplomatico di Federico III d'Aragona, Palermo 1885, passim II, Zaragoza 1585, pp. 287, 373; Michele da Piazza, Historia Sicula, in R. Gregorio 221-336; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925, pp. 457-461, ...
Leggi Tutto