PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Este, Paleologo si fermò per alcuni mesi senza risultato, perché i vertici del S. Uffizio, nella persona del cardinale MicheleGhislieri, insistettero sul fatto che il suo caso doveva ritenersi ormai chiuso, mentre per parte sua egli non era disposto ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] una lettera di raccomandazione per Ignazio di Loyola. La missione ebbe pieno successo, grazie anche all'appoggio di fra' MicheleGhislieri, il quale il 27 giugno dell'anno seguente comunicava ai barnabiti che dei loro due più decisi avversari l'uno ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] successivi non abbiamo più sue notizie; nell'estate del 1562, scaduto il termine, il G. presentò all'inquisitore generale MicheleGhislieri un memoriale in cui chiedeva una completa riabilitazione. L'anno seguente si trovava a Bologna; non è noto se ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] dell'arcivescovo di Cosenza Taddeo De Gaddi, al vescovo di Lesina Orazio Greco, e a un uomo di fiducia di MicheleGhislieri, fra' Giovanni da Fiumefreddo, che agirono comunicando con la Sede apostolica e con il "ministro" del S. Uffizio a Napoli ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] il 1° marzo 1564, in cambio di quella di Ischia, la diocesi di Assisi.
L'elezione al pontificato di MicheleGhislieri, l'8 genn. 1566, aprì nuovamente le indagini su numerosi rappresentanti della gerarchia ecclesiastica. In questo contesto il G ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] alla candidatura del cardinale Morone aderendo a quella subito fallita di Alessandro Farnese, ed infine accettando quella del cardinale MicheleGhislieri, Pio V. Da questo papa ottenne nel 1566 il titolo di protettore di Scozia ed in tale qualità ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...]
Non sono note testimonianze di questa attività, che dovette costituire un'occasione per farsi conoscere e apprezzare dall'inquisitore MicheleGhislieri, il futuro Pio V, ricevendo come strumento per la sua attività futura l'autorizzazione a fare e a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] da Roma a Perugia per accompagnare nel convento domenicano di quella città il giovane frate Michele Bonelli, nipote del grande inquisitore, cardinale MicheleGhislieri. Divenuto quest'ultimo papa l'anno successivo, col nome di Pio V, il Bonelli fu ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] il cardinale d'Este, il L. si fermò a Roma e nel gennaio 1566 fu designato vescovo di Mondovì, dove succedette a MicheleGhislieri, eletto papa con il nome di Pio V. Il soggiorno nella sua diocesi fu assai breve perché nell'estate dello stesso anno ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] dove si trovava nel 1542.
Proprio in questi anni ebbe modo di conoscere e sviluppare un rapporto di reciproca stima con MicheleGhislieri, il futuro Pio V, che in seguito avrebbe largamente favorito la sua carriera ecclesiastica e la sua attività di ...
Leggi Tutto