Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] La famiglia era di modesta estrazione sociale. A quattordici anni entrò nel convento domenicano di Voghera, dove prese il nome di fra Michele; a Bologna completò la sua cultura e a Genova, nel 1528, fu ordinato sacerdote. Domenicano e teologo a Pavia ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] famiglia bolognese e lo considerano cugino di MicheleGhislieri di Bosco Marengo d'Alessandria, il futuro papa Pio V. Stando ai documenti conservati nell'Archivio Ghislieri di Roma (Arch. Capitolino) tale parentela non sembra sostenibile, basandosi ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] .: Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore di Roma, Sentenze, b. 6, cc. 60v-61; Roma, Arch. Capitolino, Archivio Ghislieri, b. 1, f. 1; Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat., 1040, cc. 304, 310, 395, 403, 416, 419, 544, 545, 563v, 615 ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] aveva adottato il cognome Consiglieri; al ramo di Bosco Marengo della stessa famiglia apparteneva Antonio (Michele) Ghislieri papa Pio V. Importante per lui fu il rapporto con gli zii materni, Giovanni Battista Consiglieri - creato cardinale nel 1557 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al conclave, conclusosi con la sconfitta dei candidati medicei e con l'elezione al pontificato di Pio V, MicheleGhislieri, sostenuto dalla fazione avversa ai Medici, guidata da Alessandro Farnese. Della vicenda, condotta per parte toscana da esperti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] più il cervello in voler essere papa" egli rispose proponendo una rosa di quattro nomi tra cui quello di MicheleGhislieri che risultò di lì a poco effettivamente eletto. Pio V lo tenne immediatamente in gran considerazione e riconoscenza nominandolo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] questione della giurisdizione. Una prima soluzione, che registra un parziale cedimento estense alle pressioni pontificie condotte da MicheleGhislieri e agevolate dal cardinale Ippolito II d'Este (il quale voleva la sottomissione temendo il "pericolo ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] sua presto numerosa famiglia. A Roma infatti s'era sposato nel settembre 1584, impalmando una Ersilia Ghislieri, pronipote di Pio V, come figlia di un MicheleGhislieri, lontano cugino del papa, accorso a Roma dal Bosco con una miriade di parenti per ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] anzi fu decisamente osteggiato. Già nel 1558, durante gli ultimi mesi del pontificato di Paolo IV, mentre MicheleGhislieri era commissario generale dell'Inquisizione, venne proibito il "pellegrinaggio alle sette chiese". In quel caso, secondo quanto ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] la necessità di trasferirsi a Firenze, allorché il 7 genn. 1566 col nome di Pio V salì al pontificato MicheleGhislieri, il più intransigente oppositore alla sua precedente assoluzione. I suoi timori si dimostrarono subito fondati. Alla morte della ...
Leggi Tutto