CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] questione della giurisdizione. Una prima soluzione, che registra un parziale cedimento estense alle pressioni pontificie condotte da MicheleGhislieri e agevolate dal cardinale Ippolito II d'Este (il quale voleva la sottomissione temendo il "pericolo ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] sua presto numerosa famiglia. A Roma infatti s'era sposato nel settembre 1584, impalmando una Ersilia Ghislieri, pronipote di Pio V, come figlia di un MicheleGhislieri, lontano cugino del papa, accorso a Roma dal Bosco con una miriade di parenti per ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] , che manifestano la santità e l'austerità del pontefice. Dalla iniziale attività nella Inquisizione, di cui MicheleGhislieri, il futuro Pio V, faceva parte, alla serrata persecuzione degli eretici, soprattutto nell'Italia settentrionale, al ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] casi del papa supposto eretico o colpevole.
Grande importanza nella sua vita doveva avere però l'incontro con il domenicano MicheleGhislieri.
Nel 1550 questi era giunto a Bergamo per istruirvi processi a carico di persone sospette di eresia, tra le ...
Leggi Tutto
Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] di comici (1721). Nel 1723 fu messo a Pavia nel collegio Ghislieri per proseguire gli studî legali; ma nel terzo anno fu cacciato impegnandosi a scrivere per i teatri di proprietà del patrizio Michele Grimani. Del 1734 è il suo primo trionfo scenico, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] 1851 sposò Camilla Lessona, sorella dell'amico Michele. In questi anni torinesi collaborò anche all' Baldacci-G. Innamorati, Napoli-Milano 1963, pp. XXIII, 1109 ss.; Il collegio Ghislieri,1567-1967, a cura di A. Bernardi, Milano 1967, pp. 102 55, ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] IX, consulente di Clemente VIII. Nell’aprile 1580 ritornò a Pavia, dove divenne prefetto del collegio Ghislieri e prevosto della chiesa di S. Michele della città; nel 1587 fu nominato vicario nella diocesi di Veroli (Albano) di cui Bonelli era ...
Leggi Tutto