• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [25]
Biografie [20]
Storia [16]
Storia delle religioni [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia antica [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Arti visive [3]
Geografia [2]

ARGIRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIRO Armando Petrucci Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] il tramonto della politica di A. fondata sull'alleanza di Roma e dei due imperi contro i Normanni. A Bisanzio essa permise al patriarca Michele Cerulario di scatenare una violenta campagna contro Roma e contro A., favorita dall'isolamento in cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO D'OCCIDENTE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIRO (1)
Mostra Tutti

BONACCORSO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi) Alfonso Maierù Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] materia eucaristica (pane azimo o fermentato) introdotto da Michele Cerulario, a quello che ha tratto origine dalla disputa della polernica sul battesimo (cap. 6) e sul divorzio (cap. i i), e di un ultimo capitolo su argomenti di costume. Le due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZIO, Federico Massimo Ceresa – Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile. Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] e che lo aveva sostenuto nelle sue opinioni teologiche. Nella lettera il M. cita i protagonisti della teologia bizantina dei secoli XI-XIII, da Michele Cerulario a Niceforo Gregora, da Eustazio di Tessalonica a Nicola vescovo di Methones. La seconda ... Leggi Tutto

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] (agosto 1059) il vescovo Giovanni II, fautore di Michele Cerulario. Il vescovo Delio, che alcuni autori collocano tra Giovanni di B. si conosce ben poco: per il periodo che comprende i pontificati di Gregorio VII e Vittore III non si hanno documenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ortodossia

Dizionario di Storia (2010)

ortodossia Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] di morale così come è stato definito dal Concilio vaticano I. Di fatto le Chiese ortodosse possono rivendicare un’unità anche dopo lo scisma di Michele Cerulario (1054), almeno sino alla seconda metà del sec. 15°, i russi se ne staccarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossia (4)
Mostra Tutti

Umberto di Silva Candida

Dizionario di Storia (2011)

Umberto di Silva Candida Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio [...] di Lorena, U. non raggiunse risultati positivi e scomunicò Michele Cerulario aggravando la rottura tra le due Chiese. Durante il sotto papa Niccolò II, nel 1059 U. figura fra i sottoscrittori del Concilio lateranense. Fu anche al Concilio di Melfi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino IX detto Monomaco

Dizionario di Storia (2010)

Costantino IX detto Monomaco Costantino IX detto Monomaco  Imperatore d’Oriente (m. 1055). Marito dell’imperatrice Zoe; pervenne al trono sposandola (1042), già vedova di due mariti e anziana. Vi si [...] di fronte alla pressione normanna in Puglia e in Calabria, anche perché la condotta arrogante del patriarca Michele Cerulario fece fallire i negoziati per un accordo col pontefice Leone IX. Colto e raffinato, promosse gli studi, istituendo una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
melchita
melchita s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali