Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] , erede della «nuova filologia» inaugurata da Michele Barbi e Gianfranco Contini, un intellettuale di respiro perché da giovani non si è consapevoli delle curiosità che riguardano i libri vecchi, si presta ascolto alle sirene del presente semmai, ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] spesso il domicilio del lavoratore o della lavoratrice (Michele Tiraboschi, Il lavoro agile tra legge e contrattazione ore) e inclusività». Non stupisce, quindi, che nel nostro Paese i casi di burnout, uno stato di esaurimento fisico, emotivo e ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] sottocutanee di destino».Un ossimorico parallelismo con Michele Orti Manara (Verona 1979, scrittore italiano) può che conturbare e minacciare e spegnere la luce e i sogni del protagonista diventano i nostri incubi, il nostro mostro sotto al letto, ma ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] ai tre paragrafi intitolati a Joseph Bédier, Giorgio Pasquali e Michele Barbi, ne è stato aggiunto un quarto dedicato al grande resto del volume) al titolo tradizionalmente vulgato Divina Commedia:[I]n un’edizione del 1555, curata da Ludovico Dolce ...
Leggi Tutto
La partecipazione alla vita democratica passa attraverso la comprensione delle parole che compongono la realtà. Capire i costi inclusi in una bolletta del gas, le condizioni di un contratto assicurativo, [...] una diagnosi medica, cosa prescrive una legge ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Domenico Starnone e Michele Mari. Impossibile non ricordare però, in questo ampio spettro che arriva in Italia e frequenta le nostre scuole o i corsi di italiano L2 (come testimonia il suo coinvolgimento nelle ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] età rodomontica della vita, in cui si ha il vizio virile di prender tutti i tori per le corna; in cui si cammina col passo agile e ben battuto 2000-2001, pp. 229-237.Comelli 2021 = Michele Comelli, Rodomonte e Corsamonte devono morire. Erocità, morte ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] in data 9 luglio 2012 (Il cammello e la cruna). I Vangeli sono per i credenti parola rivelata, ma sono scritti da mani umane e dagli studiosi grazie, in primo luogo, ai lavori di Michele Barbi e della sua scuola fino all’edizione critica più recente ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] M5S non interessano campi larghi, ma progetti seri e utili per i cittadini. Preferiamo parlare di campo giusto”); il 24 ottobre 2023, Le 108 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] non si può fare nulla per quella secondaria, che tanto preoccupa i Paesi del Nord Europa, e l’idea di esternalizzare le parla». Le 111 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196)
Petru IROAIE
Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...