Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] M5S non interessano campi larghi, ma progetti seri e utili per i cittadini. Preferiamo parlare di campo giusto”); il 24 ottobre 2023, Le 108 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] non si può fare nulla per quella secondaria, che tanto preoccupa i Paesi del Nord Europa, e l’idea di esternalizzare le parla». Le 111 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] sovrasta il potere legislativo e nel quale il primo ministro comanda i suoi ministri. L’idea è di un governo sopra l’ pleonastico. Le 110 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] è finita male per luiOmnibus, La 7, 6 luglio 2020 Già. I politici che usano, anche con frequenza e soddisfazione questa espressione, hanno Le 109 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, ...
Leggi Tutto
“Repubblica” del 15 gennaio 2013 dà così la notizia della partecipazione di Licia Ronzulli, di “Forza Italia”, a un evento di “Fratelli d’Italia” a Milano: “Santanché la accoglie affettuosa («È inutile [...] che i giornaloni cerchino di dividerci», comment ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] finito? Le risposte in proposito sono molto diverse tra loro. I fornitori di servizi dichiarano che alcuni tipi di uso sono ammissibili attraverso un’attenta analisi condotta con strumenti informatici Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi hanno in anni ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] la produzione dello strumento), il monumento più importante per i cittadini è quello dedicato allo zampognaro. Forte è il Deliceto. L’ipotesi più accreditata rinvia alla casa di don Michele Zamparelli a Nola, in provincia di Napoli, dove Alfonso Maria ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] (1973), Romanzo popolare (1974) sul mondo operaio, Amici miei (1975), Caro Michele (1976), Un borghese piccolo piccolo (1977), Il marchese del Grillo (1981), Speriamo che sia femmina (1986), I picari (1988), Le rose del deserto (2006). Le puntate già ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] 18/24 giugno, a Giaveno (il 19, alla Sagra di San Michele; il 21 incomincio Composizione);», questa, dai lacerti di diario, la scarna ordinata dei primi appunti. La sera del 31 dicembre scrivo i primi versi».Dunque non c’è soluzione di continuità fra ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] nella fase successiva che la fantasia blasfema si scatena: quando, tirati i dadi, la sfida a Dio non ha dato il frutto sperato e in Studiculturali.it, da Dizionario di studi culturali, di Michele Cometa, a cura di Roberta Coglitore e Federica Mazzara ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196)
Petru IROAIE
Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...