• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] boomer e in parte da quella successiva, la generazione X (i nati tra 1960 e 1980). Così come costoro ricordano la presenza Staino), e «Cuore» (diretto tra 1989 e 1999 da Michele Serra, Claudio Sabelli Fioretti e Andrea Aloi).Tra storiografia e ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] e si controllano tutte le sue opere (incluse quelle teatrali e i saggi), si ottiene lo stesso risultato: la presunta citazione non della Lingua Italiana, seconda edizione a cura di Michele A. Cortelazzo, Zanichelli, Bologna, 1999.Cosenza, ... Leggi Tutto

Ecfrasi, immaginazione, scrittura. Letteratura e arti figurative da Dante a Gadda

Lingua italiana (2023)

Ecfrasi, immaginazione, scrittura. Letteratura e arti figurative da Dante a Gadda Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] non sono mai inerti, ma entrano in relazione con i testi in cui sono evocati: il sofisticato rapporto di in Abisso». Il riferimento, per differenza, è all’arcangelo Michele, solitamente raffigurato armato di spada e lancia nell’atto di annientare ... Leggi Tutto

Underdog

Lingua italiana (2022)

Devo saldare un debito involontariamente contratto con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Come è noto, nella parte finale del suo discorso programmatico di governo, tenuto alla Camera il 25 ottobre [...] 2022, ha dichiarato: «sono quello che gli i ... Leggi Tutto

Polo della serietà

Lingua italiana (2022)

«Ma lo scontro vero è con il numero uno di Azione, che sfida Renzi sul suo stesso terreno, rivolgendosi anche lui a una parte di Forza Italia (oltre che al Pd) e proponendo, come ha fatto ieri, un “polo [...] della serietà” contro i “populisti” dei Cinque ... Leggi Tutto

Draghetti

Lingua italiana (2021)

L’attuale fase politica ci ha portato nuove parole politiche dalla vita breve o stentata. I costruttori che dovevano aiutare Giuseppe Conte a mantenere il ruolo di Presidente del Consiglio sono scomparsi [...] con il fallimento del tentativo di cui sarebb ... Leggi Tutto

Sostegno

Lingua italiana (2021)

Il cambiamento di passo (per usare l’espressione commentata la volta scorsa), almeno sul piano lessicale, c’è stato. Ai ristori si sono sostituiti i sostegni. Con il governo Conte eravamo rimasti al Decreto [...] Ristori-quater (cioè al quarto decreto che ... Leggi Tutto

Resilienza

Lingua italiana (2021)

Di resilienza il sito che ospita questa rubrica si è già occupato in un intervento, ampio ed esaustivo, di Maria Vittoria D’Onghia del 16 ottobre 2020 intitolato Resilienza, una parola alla moda. Non sarebbe [...] però stato possibile non trattarne anche i ... Leggi Tutto

Calendismo

Lingua italiana (2021)

Il successo di Carlo Calenda alle recenti elezioni comunali di Roma (non è arrivato al ballottaggio, ma con l’appoggio della sua sola lista si è collocato al terzo posto, superando, sia pure di un soffio, [...] la sindaca uscente) ha sollecitato i commenti ... Leggi Tutto

Patetico

Lingua italiana (2021)

«Patetiche le accuse di Letta, Conte e della sinistra: i primi ad aver affossato la legge sono i suoi stessi firmatari, Zan in testa, che in questa proposta hanno scritto e difeso fino alla fine norme [...] e principi surreali (dal self-id al gender nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MICHELE I, re di Romania
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196) Petru IROAIE Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali