• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Le parole della politica - Professoroni

Lingua italiana (2019)

Tra i circa centomila risultati che Google ci restituisce se cerchiamo la parola professoroni, i primi ad apparire sono un articolo del «Corriere della sera» del 17 agosto 2014 e uno del «Giornale» del [...] 17 ottobre 2018. Nel primo testo, dal titolo Qu ... Leggi Tutto

Le parole della neopolitica - Vaffa

Lingua italiana (2019)

Dopo rottamazione e ruspa commentiamo la terza parola evocata da Enrico Letta come parola chiave di un processo comunicativo che accomuna i tre leader emersi nell’ultimo decennio, o poco più (Grillo, Renzi [...] e Salvini): la delegittimazione reciproca d ... Leggi Tutto

Le parole della neopolitica - Revenge Porn

Lingua italiana (2019)

Tra fine marzo e i primi di aprile è entrato prepotentemente nel linguaggio politico un nuovo anglismo, revenge porn: riprendendo liberamente le definizioni dei vocabolari inglesi, possiamo spiegarne così [...] il significato: ‘diffusione online di immagi ... Leggi Tutto

Domenico Adriano: poesia, un'antica favola oggi

Lingua italiana (2019)

Sfogliando i libri di Domenico Adriano, un lettore giovane e abituato allo sguardo monadico di tanti artisti contemporanei rischia quasi di arrabbiarsi: chi è questo scrittore che dà del tu a Bertolucci [...] e a Bellezza, che quando scrive chiama per nom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il gruppo Incipit: l’alternativa c’è

Lingua italiana (2019)

In seguito alle discussioni del convegno su «La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi» (Firenze, 23-24 febbraio 2015), i cui atti sono pubblicati nel libro digitale La lingua italiana [...] e le lingue romanze di fronte agli anglic ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] dopo una serie di articoli, con Carlo Cassola pubblicherà l’inchiesta I minatori della Maremma, per Rizzoli (1956). Ma a Milano « in «il Verri», n. 37, giugno 2008, pp. 5-30.Michele Maiolani, D__ai "Tropici" alla "Vita agra": Henry Miller e Luciano ... Leggi Tutto

«Incipit» contro l'uso trascurato della lingua

Lingua italiana (2019)

di Michele A. Cortelazzo* Per lunghi anni i linguisti hanno osservato con distaccata neutralità l’introduzione di forestierismi in italiano. È fisiologico, infatti, che una lingua si irrobustisca importando [...] parole di altre lingue. Le dimensioni quan ... Leggi Tutto

Il lato oscuro dell'inarrestabile monolinguismo inglese

Lingua italiana (2019)

di Michele A. Cortelazzo* Non dovrebbe stupire che uno scienziato comunichi i risultati della sua ricerca in una lingua diversa dalla lingua materna. Lo scienziato, infatti, si sente parte di una comunità [...] di pari che travalica i confini nazionali: lo ... Leggi Tutto

I linguisti italiani, tra studio e intervento

Lingua italiana (2018)

Per chi studia una lingua, può essere indifferente che si tratti di una lingua molto o poco parlata nel mondo; a interessarlo è comunque la lingua, per le sue caratteristiche specifiche, la sua storia, [...] i prodotti culturali che sono stati creati in qu ... Leggi Tutto

Le elezioni in parole povere, molto povere

Lingua italiana (2018)

Ci sono due categorie che nella campagna elettorale non hanno avuto le stesse possibilità di lavoro delle volte precedenti: i giovani, spesso stranieri, che, in una fase di calo vistoso del numero di militanti, [...] venivano assoldati per attaccare manif ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MICHELE I, re di Romania
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196) Petru IROAIE Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali