«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] in un Paese straniero o che avesse visto svanire i benefici derivanti dallo stare fuori dal proprio Paese. Sempre remigrazione». Le 137 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] eterni dell’uomo, erano come ai principi del mondo.È un mondo pre-moderno quello che abitano i protagonisti di questo romanzo: Michele Passanisi e la sua donna Stellina Scirpu, la cui ingenua purezza, votata ad un amore salvifico ma che risulta ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] , lo sventurato risponde e pronuncia la burocratica sequenza di cognome più nome:«“Come ti chiami tu?”. “Sparacino Michele”. Il maresciallo circo tra i fogli che aviva davanti, ne piglio uno, lo liggì ’mpiccicanno il naso supra la carta. “Minchia ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] di Fava, ma sono i protagonisti delle sue storie che incarnano maggiormente l’anelito al cambiamento, qualcosa a volte inesplicabile come espresso da Michele Passanisi, protagonista di Prima che vi uccidano:Nemmeno l’onore basta, perché significa ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] , soprattutto della storia degli ultimi decenni. Ma forte della sua fiducia nel mondo a venire, come spesso fanno i giovanissimi, Michele inizia a contraddire il mondo degli adulti, in particolare, rimproverando lo zio «per la sua tendenza a “trovare ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] , nella cui trama insistono temi come l’abusivismo, i veleni tossici, lo stravolgimento territoriale, tutti segni dello -25 settembre 2014, su CD).Castiglione, M., I nomi dietro i numeri: Michele Salvemini aka Caparezza, in «il Nome nel testo ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] che risale all’antichità come quella di Cenerentola, per trovare nell’assassina di Basile (I, 6), che ben presto scompare dalla tradizione, tutti i germi delle evoluzioni individuate da Michele Rak. Ma, e la Gatta Cenerentola è lì a dimostrarlo, fra ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] presenta un episodio non narrato nella fiaba (I, 6) e che ha colpito anche Michele Rak: qui «una donna unisce le .Ossorio, A., La pulce, Cosenza, Falco Editore, 2007.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] di intelligenza, prima che di sobrietà critica) a ricostruire i codici e i paradigmi nei quali il poeta si muove.Ma il compito del poeta, propugnata da uno loro dei primi editori, Michele Barbi, e rimasta come un lascito inconscio in tante ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] è infatti un prestito dal francese gare “stazione”. O ancora, i laboratori di lingua còrsa che si tengono nelle scuole e nelle università interessanti documentati in tempi recenti non mancano: Michele Loporcaro ad esempio ha descritto dei casi di ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196)
Petru IROAIE
Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...