Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] doppie vocali sul ring della mente sono / ali corvine spalancate in volo / come i mitici baffi a punta del dipintore folle / appesi a corna di bue due 1995.Ead., Campo giroscopico, introduzione di Michele Sovente, Quarto (NA), Edizioni Riccardi, ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] al passato e trova «tre tinte musicali», come li definisce Michele Girardi: Il tabarro, ambientato a Parigi nei primi anni del incontrato sua sorella e ricorda quanto sia «penoso / udire i morti dolorare e piangere!». Ancora una volta l’anziana donna ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] cattivi, tutto calcolato». (p. 49)e quello di Michele Nigro, che ha per titolo Fenomenologia della “poesia facile preghiamo, se non sentiamo che ogni attimo è un testamento»), i diffusissimi truismi («Nella Calabria ionica si sente un soffio greco» ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] Deserto dei tartari ritornano come riscritture a fumetti, il primo per i disegni di Vittorio Giardino (1996, con Benoit Marchon), il secondo per le edizioni Bonelli (testi di Michele Medda, disegni di Pasquale Frisenda, 2024).L’excursus di Sebastiani ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] almeno al 2008). Vi si è dedicato il linguista Michele Cortelazzo: prima sul magazine di Treccani, segnalando l né tra gli insetti né tra gli umani – le rinunce e i sacrifici. Però resta fondamentale mantenere la capacità di comprendere – soprattutto ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] complessivo ‘sotto la terrazza’. Un caso singolare è San Michele di Ganzaria-Ct: Michele è nome ebraico, tramandato dal latino ma per un e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] coniata), compare infatti in italiano già alla metà del Cinquecento («A’ i quali donò poi ccc. monete d’argento (che lor chiamano talari) ? Vabbè, continuiamo così, facciamoci del male!», Michele Apicella [Nanni Moretti], Bianca). Il dolce divenuto ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] sia per le singole parole non attestate prima di lui, sia per i modi di dire entrati nella nostra lingua, come e poi mi taccio appena) usa del resto anche grecismi, come giustamente nota Michele Napolitano (p. 194), in alcuni casi hapax (il ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. Vito 57, S. solo comune, Madonna del Sasso); esclusi anche i toponimi contenenti il solo prenome Maria e il ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] («La rimpatriota»); il 22 ottobre 2024 è la volta di Michele Laforgia (che a Bari è stato il candidato sindaco appoggiato di Radio Radicale il ministro delle fake Salvini ammette che i numeri sugli irregolari sono molto più bassi di quanto dicesse. ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196)
Petru IROAIE
Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...